Biennale Architettura 2025: programma e partecipazioni

Data:

“L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle capanne primitive, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno”. Così l’architetto Carlo Ratti introduce la sua 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025.

“Intelligens” funge da laboratorio dinamico e riunisce esperti nelle varie forme di intelligenza. Per la prima volta, la mostra presenta oltre 750 partecipanti: architetti e ingegneri, matematici e scienziati del clima, filosofi e artisti, cuochi e programmatori, scrittori e intagliatori, agricoltori e stilisti, e molti altri. Una curatela di scala così ampia ha richiesto un sostanziale cambio di approccio/mentalità. Il processo di selezione è stato aperto e dal basso, guidato da un team curatoriale interdisciplinare. La call per presentare progetti ha prodotto una risposta globale.

La mostra sfida la tradizione dell’architetto come unico creatore, con gli altri professionisti relegati a ruoli di supporto. Propone un modello di autorialità più inclusivo, ispirato alla ricerca scientifica. Nella “Età dell’adattamento” tutte le voci che guidano la progettazione devono essere riconosciute e accreditate.

I numeri: 66 partecipazioni nazionali organizzeranno le proprie mostre nei Padiglioni ai Giardini (26), all’Arsenale (25) e nel centro storico di Venezia (15). Le nuove partecipazioni sono 4: Repubblica dell’Azerbaijan, Sultanato dell’Oman, Qatar, Togo.

Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini in Arsenale, sostenuto e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è a cura di Guendalina Salimei con il progetto “Terrae Aquae. L’Italia e l’intelligenza del mare”. Tra le novità dell’edizione 2025 il Padiglione Universo, progetto nato dall’ingegnere spaziale Claudia Kessler e ospitato nello spazio Fàbrica 33 a Cannaregio. La mostra collettiva, dal titolo “Sheltering in Space – A Guide”, è centrata sulla possibilità di costruire comunità sostenibili al di fuori del pianeta Terra.

Biennale Architettura 2025 ↗

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Officine Mak vende un’area industriale al fondo Vector Fund gestito da Prelios Sgr

Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine con successo la vendita di un’area...

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...

Crescono i prezzi (+9%) del mercato immobiliare in Portogallo

Il mercato immobiliare portoghese sta registrando una significativa ripresa e una chiara tendenza al rialzo. Lo scorso anno...