be© in focus: l’Internet delle cose, che non esclude le persone

Data:

Internet of Things– letteralmente Internet delle cose – è l’espressione utilizzata per definire la rete di apparecchiature e dispositivi, diversi dai computer, connessi all’Internet. Stiamo parlando di sensori per il fitness, automobili, radio, impianti di climatizzazione, ma anche di elettrodomestici, lampadine, telecamere, pezzi d’arredamento, container per il trasporto delle merci, ecc… Insomma qualunque dispositivo in grado di scambiare dati con altri oggetti connessi.

Per essere connesso un dispositivo (anche biologico) deve avere due caratteristiche: un indirizzo Ip univoco e la capacità di scambiare dati attraverso la rete senza l’intervento umano.

L’obiettivo è semplificare la vita automatizzando processi o mettendo a disposizione informazioni prima non disponibili o che richiedevano tempi biblici per essere raccolte ed elaborate. A oggi, secondo Gartner, gli oggetti connessi sono circa 5 miliardi e diventeranno 25 entro il 2020.

In soldoni, mettendo in comunicazione questa marea di dispositivi si potrà produrre e consumare meglio l’energia, inquinare meno, ottimizzare in tempo reale processi produttivi e attività economiche, usufruire di servizi calibrati per ogni specifica esigenza.

Un eclatante esempio dell’Internet delle cose in fase di rodaggio è quello che porta verso l’automobile a guida autonoma; che non vuole solo dire l’auto che si guida da sola, ma anche quella che sceglierà i percorsi e i tempi più idonei in base alle condizioni di traffico e al tipo di spostamento, generando risparmi sia in termini economici sia di risorse e quindi di inquinamento.

be© offre ai tenant un luogo di lavoro cablato e predisposto alla comunicazione degli oggetti in rete, grazie al quale ottimizzare i flussi di lavoro e dei lavoratori all’interno dell’area in base alle loro esigenze produttive e di benessere oltre che a quelle dell’azienda. Inoltre, sono già insediate due importanti società specializzate in IoT.

La cornice c’è, le opportunità offerte da questo ambito enormi, ciò che si può fare è lavorare assieme per sfruttarle appieno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...