Aumentano i prezzi di box e posti auto nelle grandi città nell’H1 2024

Data:

Nel primo semestre del 2024, il mercato dei box e dei posti auto nelle grandi città italiane ha mostrato un trend di crescita dei prezzi, con un aumento dell’1,3% per i box e dello 0,7% per i posti auto. Questo è quanto emerge dalle analisi dell’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa.

L’aumento dei prezzi è influenzato da diversi fattori, tra cui lavori per la viabilità come la realizzazione di nuove linee tramviarie o il rifacimento di marciapiedi, che comportano una restrizione degli spazi disponibili per il parcheggio.

Le variazioni percentuali dei prezzi tra il primo semestre 2024 e il secondo semestre 2023 mostrano un quadro diversificato nelle principali città italiane:

Aumenti significativi: Firenze (+3,3% per i box e +3,2% per i posti auto) e Napoli (+3,2% per i box) si distinguono per gli aumenti più consistenti.
Aumenti moderati: Milano (+2,4% per i box e +1,6% per i posti auto), Roma (+2,4% per i box e +2,6% per i posti auto), Torino (+1,6% per i box e +0,3% per i posti auto), Verona (+1,4% per i box e +0,8% per i posti auto), Bologna mostra un aumento (+1,9% per i box e +0,7% per i posti auto) e Palermo (+1,4% per i box e +1,3% per i posti auto) registrano incrementi più contenuti.
Diminuzioni: Bari (-3,7% per i box e -1,9% per i posti auto) e Genova (-1,0% per i box) mostrano un andamento contrario, con una diminuzione dei prezzi.

I dati indicano che la maggior parte delle transazioni relative ai box riguarda le compravendite (73,5%), mentre il 26,5% è rappresentato dalle locazioni.

La maggioranza di chi acquista un box lo fa per uso personale (53%), ma una percentuale significativa (47%) lo acquista per metterlo a reddito, attratta dalla semplicità di gestione che questo tipo di investimento offre. L’acquirente tipo ha un’età compresa tra 45 e 54 anni e appartiene a un nucleo familiare nel 73,7% dei casi.

Chi acquista un box per uso personale tende a cercarlo nelle immediate vicinanze della propria abitazione (entro 500 metri) o nello stesso condominio. La domanda si orienta verso box di dimensioni adatte alle auto moderne, possibilmente dotati di colonnine per la ricarica elettrica e con sufficiente spazio di manovra. Nei centri storici, la difficoltà di trovare box di dimensioni adeguate spinge spesso alla riqualificazione di locali commerciali in disuso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Emergenza abitativa per i fuori sede: criticità e opportunità della Città Metropolitana di Milano

Il tema è noto e centralissimo: lo studentato fuori sede, non necessariamente solo quello internazionale, necessita di prodotti,...

A Nic Pr la comunicazione di Pininfarina per le divisioni architettura, prodotto e brand

Il Gruppo Pininfarina, icona globale dello stile italiano, ha affidato il supporto alle attività di pubbliche relazioni per...

Lavoro e salute: Wcg rinnova accordo con Axa

Wcg – World Capital Group, l’unica società italiana di intermediazione e consulenza immobiliare specializzata esclusivamente in asset class...

Locato a Ilomo il G-Park Colleferro 3 di Glp

Glp, tra i leader mondiali nella costruzione, proprietà, sviluppo e gestione di immobili logistici, data center, energie rinnovabili...