Atri rinnova il CdA e conferma Stefano Gardini alla presidenza

Data:

L‘assemblea dell’Associazione travel retail Italia (Atri) si è riunita decretando il rinnovo delle cariche sociali per il prossimo triennio.

La presidenza è stata riconfermata a Stefano Gardini, direttore Business Non-Aviation dell’Aeroporto di Bologna, già presidente Atri nel passato mandato. Gardini in Assaeroporti è coordinatore del gruppo di lavoro Non Aviation, membro della Commissione di Confindustria sulla ‘Tutela del Made in Italy’ e la sua area di competenza coinvolge tutti i business aeroportuali.

“Il Travel Retail non è semplicemente un canale commerciale: è un ecosistema unico, dove esperienze, culture, marchi e viaggiatori si incontrano ogni giorno – ha dichiarato il presidente Gardini appena eletto – è un sistema dinamico, internazionale, esigente  che richiede a tutti noi una costante capacità di evolvere, di innovare e di cooperare, di fare sistema, affrontando analoghi problemi e spesso con medesimi obiettivi strategici”.

L’Assemblea ha inoltre eletto gli otto membri che comporranno il nuovo Consiglio Direttivo.

Giulio Brandi socio amministratore di Top Line, azienda specializzata nella selezione e distribuzione di eccellenze italiane nel settore Food & Beverage. Brandi porta in dote una profonda conoscenza delle dinamiche e delle esigenze specifiche del mondo del travel retail e della cruise industry.

Andrea Fiorletta presidente di yex CHANGE, una delle principali società di cambiavalute Italiane. È membro del Consiglio Direttivo dal 2019 e dal 2022. Ha ricoperto l’incarico di Vice Presidente dando il suo contributo su aspetti organizzativi interni all’Associazione.

Sergio Gallorini, direttore Commerciale Consumer di GESAC (Aeroporto di Napoli e Salerno), è un esperto nella conciliazione tra lo sviluppo del traffico, la gestione operativa dei picchi e l’ottimizzazione dell’esperienza commerciale aeroportuale.

Giuseppe Liguori  è Head Of Business Development per Autogrill Italia -gruppo Avolta – azienda leader mondiale del travel retail.

Liguori rappresenta la prospettiva globale sulle strategie di vendita e l’evoluzione dei format commerciali nei grandi hub internazionali.

Antonino Neri responsabile sviluppo Retail, Property & Parking di GESAP, contribuisce con l’esperienza nella valorizzazione degli asset non-aviation e nello sviluppo commerciale dello scalo di Palermo.

Alberto Niero chief executive officer & managing director di Lagardère Travel Retail Italia, è una figura chiave nel panorama del travel retail per la sua visione strategica e pluriennale esperienza nelle diverse linee di business nella gestione di spazi commerciali.

Alexandra Pintea head of People & Culture Heinemann Italia, porta in Consiglio l’attenzione sulle tematiche del personale, della formazione e della gestione di team multiculturali, aspetti cruciali per il settore.

Francesca Soncini, direttore commerciale e marketing Extra Aviation, Comunicazione e Sostenibilità di Sagat (Torino Airport), apporta l’expertise nella gestione diversificata del business non-aviation ma anche un impegno di servizio verso la comunicazione e l’organizzazione di eventi.

Prima dell’assemblea i soci hanno apprezzato il Forum Atri che in questa edizione ha visto un con confronto sul tema: “Overtourism, terminal saturation e soluzioni digitali” moderato da David Jarach, executive chairman di diciottofebbraio.

Il dibattito ha visto la partecipazione di: Marco Zambaiti, responsabile affidamenti commerciali Sacbo, Aeroporto di Milano BergamoSergio Gallorini, direttore Commerciale Consumer di Gesac (Aeroporto di Napoli e Salerno), Nicola Gualandi, retail & advertising manager dell’Aeroporto Marconi di Bologna.

Sul tema dell’Overtourism Gallorini ha presentato il punto di vista dell’Aeroporto di Napoli, dove i limiti infrastrutturali sono affrontati con soluzioni strategiche, come l’espansione del traffico sul vicino scalo di Salerno, dimostrando l’importanza di una gestione coordinata del sistema aeroportuale.

Gualandi ha evidenziato come a Bologna il sovraffollamento sia stato gestito attraverso l’espansione della superficie del terminal, sottolineando che la soluzione definitiva richieda un più ampio coinvolgimento di tutti gli stakeholder aeroportuali per un approccio unitario.

Zambaiti ha condiviso l’esperienza dell’Aeroporto di Bergamo nella gestione dei picchi, illustrando le soluzioni introdotte per ottimizzare gli spazi del terminal.

La discussione si è concentrata sulla correlazione tra picchi di traffico e fatturato del retail. È stata infatti sollevata  qualche perplessità sull’aumento degli accessi che non sempre si traduce in un fatturato superiore, avvertendo sul potenziale impatto negativo che il sovraffollamento può avere sull’indice di comfort del passeggero.

Gualandi ha completato l’analisi, illustrando le soluzioni specifiche adottate presso lo scalo di Bologna per bilanciare sovraffollamento e comfort, mirando a un’esperienza di acquisto di qualità.

Sergio Gallorini ha concluso il giro spiegando come a Napoli si riesca a conciliare risultati commerciali elevati in periodi di picco, anche grazie all’introduzione di nuovi format commerciali nuovi e differenziati, ma ribadendo la necessità di monitorare l’impatto sul comfort.

L’ultima sessione è stata dedicata al futuro. Sergio Gallorini ha lanciato la sfida sull’impiego delle nuove soluzioni tecnologiche, in particolare l’Intelligenza Artificiale, per fornire risposte efficaci alla gestione dei periodi di sovraffollamento.

Zambaiti, ha allargato il dibattito alla digitalizzazione dell’esperienza di viaggio, citando soluzioni già esistenti nell’industria come il click and collect e la delivery at home, fondamentali per decongestionare gli spazi fisici del terminal.

Infine, Gualandi ha offerto una visione congiunta, interiorizzando come l’unione tra IA e soluzioni digitali possa rappresentare la chiave per una gestione dei flussi e del retail più efficiente e orientata al passeggero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Con lo store al WaltherPark di Bolzano Starbucks raggiunge le 50 aperture in Italia

Starbucks apre il 50° store in Italia in partnership con Percassi. Si tratta del locale all'interno di WaltherPark...

Cncc: il 27% degli investimenti retail è in centri commerciali e park

La prima metà del 2025 ha visto investimenti in crescita del 25% nel retail rispetto allo stesso periodo...

Posata la prima pietra del Palasport di Salerno

Si è tenuta a Salerno la cerimonia di posa della prima pietra nel cantiere nuovo Palasport, intervento di riqualificazione urbana,...

Produzione nelle costruzioni -1,6% ad agosto 2025

Ad agosto 2025 l'Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,6% rispetto a luglio. Nella media...