ATIproject: centinaia di alberi nel mondo con il progetto Plant your tree

Data:

Parte da un frase di Kant: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me, il progetto Plant your tree di ATIProject, realtà che opera nell’architettura e nell’ingegneria a livello internazionale con un approccio innovativo e in continua evoluzione.

L’ecosostenibilità applicata alle scelte progettuali sboccia infatti in un progetto che prevede di piantare tanti alberi in tanti paesi diversi del mondo, per nutrire il pianeta, abbattere le emissioni di CO2 e sensibilizzare le persone all’attenzione per l’ambiente.

Tutto è iniziato con l’adesione al progetto https://tree-nation.com/ piattaforma globale che offre il servizio di piantumazione alberi di varie specie in tutto il mondo.

Per ATIProject, il primo di una lunga serie è stato piantato a Pisa, città che ospita gli uffici della sede, in un’area ideale quanto simbolica, perché vicina al luogo di lavoro ma al tempo incolta. Il risultato si è letto in un inverdimento del paesaggio che ha portato benessere visivo ed emozionale ai professionisti quanta salubrità all’ambiente.

Da allora l’iniziativa ha preso forma e ad oggi ATIProject ha piantato oltre 400 alberi, con la prospettiva di arrivare a 500 entro la fine dell’anno.

L’obiettivo è, infatti, quello di piantarne almeno 50 ogni mese e di dedicarli a clienti, collaboratori e persone scelte, perché il servizio comprende la possibilità di accompagnare ogni albero a una dedica specifica.

Il plus va ricercato nell’attenzione alla specie, perché gli alberi vengono piantati con particolari specifiche e scelti fra varietà medicinali, nutrizionali o alberi che combattono con efficacia la CO2, da scegliere a seconda dell’area del mondo in cui si desidera farli crescere.

La sensibilità ambientale rispecchia quella dello studio, da sempre impegnato in una progettazione sostenibile e forte di avere raggiunto risultati prestigiosi, come la certificazione Leed Gold attribuita al centro direzionale Forti Holding di Pisa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...