martedì, Ottobre 28, 2025

Assostaging: ecco chi guiderà l’associazione nei prossimi 5 anni

Data:

Share post:

Assostaging – Associazione Nazionale Home Staging e Valorizzazione Immobiliare aderente a Confcommercio Milomb – ha eletto la propria dirigenza per il quinquennio 2019 – 2024.

Alla presidenza dell’associazione è stata eletta Francesca Greco, di Milano, socia fondatrice e già presidente pro tempore. Con lei guideranno l’associazione altri 8cConsiglieri che esprimono già diversi territori e che presto saranno affiancati dai referenti regionali e dai comitati di settore, operanti in tutta Italia: sono (in ordine alfabetico) Rossella Barrasso (Roma), Paola Blasi (Roma), Fabrizio Filigheddu (Sassari), Gaia Fucilli (Genova), Sara Gilardelli (Milano), Sanja Radovanovic (Roma), Barbara Sala (Milano) e Cinzia Vezzosi (Milano). Il collegio dei Probiviri eletto è composto da Elena Avonti (presidente, Milano) e da Sonia Abbondi (Monza Brianza) e Roberta Di Gioia (Milano) mentre per il collegio dei Revisori dei Conti sono state elette Simona Ferri e Fiorella Gaudio (entrambe di Milano).

“L’Home Staging è uno strumento di marketing e di comunicazione immobiliare, strategico nel processo di vendita e di locazione, che sta assumendo una importanza sempre più rilevante nel mercato attuale – afferma la presidente Greco – Si deve mettere al centro il cliente prima ancora dell’immobile e ci vengono richieste competenze trasversali molto articolate ed un continuo aggiornamento. Servono attenzione, creatività, rispetto, senso pratico, un grande equilibrio tra le esigenze della proprietà e le aspettative di chi cerca l’immobile. La conoscenza e la corretta diffusione dell’Home Staging, oltre al riconoscimento e alla valorizzazione professionale degli operatori di questo settore, sono obiettivi imprescindibili e l’impegno della nostra Dirigenza parte da qui”.

Se nei primi mesi di vita l’associazione ha già ottenuto importanti riconoscimenti, sottoscrivendo accordi e protocolli interassociativi (come per esempio quello del network dell’Abitare di qualità con Federmobili, Fimaa Milomb e Assimpredil Ance), l’attività è solo all’inizio: molti sono i progetti anche a breve termine e molto intenso è il programma pluriennale. Al centro la necessità di valorizzare e tutelare la professione e i professionisti dell’home staging e del settore dei servizi ad esso connessi, fornendo tutti gli strumenti necessari per operare in un mercato esigente e competitivo come quello italiano, creando sinergie con le varie figure professionali e imprenditoriali del Real Estate.

Assostaging opererà a livello sia nazionale che internazionale, grazie alla sua affiliazione, quale unica associazione del settore per l’Italia, a Iahsp Europe e Iahsp International, organismi internazionali che vantano migliaia di membri in tutto il mondo e che rappresentano le eccellenze tra i professionisti di questo comparto.

Questo progetto associativo è nato dall’idea e dalla progettualità di Beatrice Zanolini, direttore da oltre 20 anni della più importante e rappresentativa associazione di mediatori d’Italia (Fimaa Milano Lodi Monza e Brianza) e consigliere della Cciaa Milano Monza Brianza e Lodi. “Questa Associazione è nuova e soprattutto differente – ha dichiarato Zanolini, che è anche socia fondatrice di Assostaging – e risponde finalmente ad una dichiarata esigenza di tutela sindacale, di identità e di crescita della Categoria. Ne è ampia dimostrazione l’adesione a Confcommercio. I consensi dal mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale confermano la concretezza dei contenuti e l’iscrizione di oltre 70 Associati da tutta Italia in meno di due mesi – senza avere avviato alcuna campagna associativa ufficiale – attesta che siamo sulla strada giusta perché una vera Associazione di categoria è fatta dagli stessi Associati e si costruisce ascoltando la voce di chi opera sul campo”.

Primi obiettivi 2020, già avviati e in fase di elaborazione, oltre agli altri abituali servizi e attività associativi come convenzioni, fiere, convegni e molto altro: la certificazione delle competenze, attraverso la definizione delle conoscenze e delle abilità richieste per lo svolgimento della professione; un codice di autodisciplina, contratti tipo e un vademecum per il consumatore; una polizza RC professionale anche a tutela del cliente e un più facile accesso al credito; alta formazione e sviluppo in tutta Italia del network dell’Abitare di qualità con incontri B2B e B2C in sinergia con la filiera immobiliare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Oice: 30% di fatturato all’estero per le aziende italiane di settore

Si è svolta a Roma, la presentazione del Rapporto Oice, giunto alla sua undicesima edizione, sulle attività delle...

Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory con Apeiron nella riqualifica di Corso Vercelli 22 a Milano

Il Fondo Mi.To real estate, iniziativa di Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory dedicata al mercato real estate residenziale mid-size principalmente nelle città di...

Igd delibera potenziale prestito obbligazionario fino a 300 mln di euro

Il CdA di Immobiliare grande distrbuzione Siiq S.p.a. ha deliberato la potenziale emissione di un prestito obbligazionario senior...

Molinari con Coima per la rinascita del Des Bains al Lido di Venezia

Il Fondo Coima Des Bains Fund ha perfezionato l’operazione credit to asset, annunciata lo scorso 16 giugno 2025,...