venerdì, Ottobre 24, 2025

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Data:

Share post:

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della nostra identità. Perché continui a produrre valore servono nuove idee e strumenti concreti: finanza sostenibile, partnership pubblico-privato, incentivi fiscali ecc.

Di questi temi si discuterà nell’incontro organizzato da Assorestauro, in collaborazione con Banca Generali, lunedì 3 novembre 2025 dalle ore 14:30 alle 17:30 presso la Casa dei Comuni di Anci Lombardia (Via Rovello 2, Milano). Rappresentanti del mondo istituzionale, bancario, associativo e culturale si confronteranno su fundraising, fondi per la sostenibilità e sul project financing.

L’evento, moderato da Andrea Griletto, direttore di Assorestauro, si aprirà con i saluti istituzionali di Alessandro Bozzetti, presidente di Assorestauro, Giuseppe De Maio, private banker di Banca Generali e di Giacomo Ghilardi, Vicesegretario Vicario di ANCI Lombardia.

A seguire sarà presentata la Filiera Lombarda del Restauro, nata per valorizzare le competenze delle imprese e dei professionisti del territorio, rafforzare la competitività del settore e favorire nuove sinergie tra mondo del restauro, istituzioni e strumenti finanziari innovativi. La firma dell’accordo pubblico sarà effettuata da Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, da Alessio Zanzottera, Amministrato Unico di AnciLab e da Griletto.

L’incontro proseguirà con gli interventi delle istituzioni sull’importanza della tutela dei beni artistici e culturali. Sul palco saliranno la senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura*; l’onorevole Cristina Rossello, Presidente commissione Patrimonio della Camera dei Deputati e Francesca Caruso, Assessore alla Cultura della Regione Lombardia.

Seguiranno gli interventi di carattere tecnico sul ruolo della finanza agevolata e delle partnership pubblico-privato nella filiera del restauro e della conservazione dei beni culturali. Sul palco si alterneranno Pietro Di Sparano e Alessia Bernardi di Golden Group, che approfondiranno le opportunità offerte dalla finanza agevolata per sostenere la crescita del settore; Giuseppe Tripaldi di Federcostruzioni; Onelia Rivolta di AnciLab; Roberto Adamoli di FAI Fondo Ambiente Italiano e Lorenzo Pontiggia del Comune di Melegnano.

A chiudere l’evento una tavola rotonda in cui i relatori discuteranno i temi già toccati nel corso della giornata, con l’obiettivo di raccogliere stimoli per orientare politiche di sostegno al settore. Alla discussione parteciperanno Emanuela Carpani (Soprintendenza Archeologia, Belli Arti e Paesaggio Milano); Davide del Curto (Politecnico di Milano); Marco Caffi, (GBC) e Salvatore Amura (Valore Italia); Maria Ameli (Banca Generali).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...

FIMAA Milano Lodi Monza e Brianza per il Sociale: solidarietà e partecipazione

La serata “80 anni di noi” svoltasi lo scorso 21 ottobre per la celebrazione dell’ottantesimo anniversario di FIMAA...