giovedì, Ottobre 30, 2025

Guardare alla fiscalità per rendere il mattone quotato più attrattivo

Data:

Share post:

Il patrimonio immobiliare italiano è tra i più cospicui in Europa (19% del Pil) ma la quota effettivamente rappresentata sui mercati finanziari è ancora del tutto marginale, soltanto lo 0,06% del real estate commerciale risulta quotato in Borsa, ovvero il livello più basso tra i principali paesi europei.

I dati, frutto dell’analisi Bocconi-Cncc riportano la fotografia di un mattone italiano quotato debole, con le Siiq che si sono ridotte negli anni e una capitalizzazione marginale che nel 2024 era di 600 milioni di euro (in Spagna 30 miliardi di euro, in Germania 60 miliardi di euro).

Inoltre, secondo l’analisi le Siiq italiane quotano mediamente a -75% rispetto al valore netto degli asset, segnale di una sfiducia strutturale del mercato e transano poco: lo 0,36% del Pil per il 2024, contro una media dello 0,8% per il commercial real estate delle sei maggiori economie dell’Europa occidentale.

I dati portano Bocconi e Cncc a definire che serve una riforma strutturale del comparto, attraverso “un quadro normativo più aperto e lungimirante, capace di supportare la valorizzazione del patrimonio immobiliare italiano, anche favorendo la rigenerazione urbana e l’efficientamento energetico, e trasformandolo in un volàno di investimenti, occupazione e innovazione”.

Questa è anche la visione emersa dall’assemblea di Assoimmobiliare. L’associazione chiede, infatti, che il trattamento fiscale sugli strumenti quotati che intervengono in Italia si allinei al regime previsto per le Siiq, così da aumentare capitalizzazione, liquidità e attrattività del mercato.

Inoltre, l’associazione chiede che vengano armonizzate le regole di costituzione dei veicoli di cartolarizzazione, eliminando le disparità rispetto ad altri strumenti d’investimento, rendendo così lo strumento più competitivo, trasparente e attrattivo per gli investitori.

Ancora, sui fondi, la richiesta è che il principio della segregazione patrimoniale dei fondi di investimento venga confermato anche nelle fasi parlamentari e attuative, per offrire agli operatori un quadro stabile, chiaro e coerente, capace di rafforzare la fiducia e attrarre nuovi capitali nel Paese.

Infine, si guarda a un aggiornamento del regime di trasparenza fiscale dei fondi di investimento, eliminando la tassazione aggiuntiva, per partecipazioni oltre il 5% nei casi in cui vi siano garanzie di pluralità e trasparenza, mobilitando capitali privati e favorendo nuovi investimenti strategici senza oneri per lo Stato.

Un sistema, quindi, più fluido, che possa irrobustire gli investimenti, soprattutto quelli domestici che rappresentano il 35% e hanno quindi potenziale di espandersi.

“Serve creare un ponte tra i capitali e le esigenze sociali del Paese aumentando gli strumenti di raccolta di dei capitali: è essenziale, inoltre, rendere trasparente e chiaro il quadro normativo e fiscale. Di certo non vanno in questa direzione, e destano forte preoccupazione, interventi che penalizzano fiscalmente il settore immobiliare gestito, come l’aumento di due punti percentuali dell’IRAP per banche e assicurazioni che, così come attualmente formulato nel disegno di legge di Bilancio, sembra colpire anche i gestori di OICR immobiliari” ha commentato il presidente di Assoimmobiliare Davide Albertini Petroni “colpire fiscalmente questo comparto significa ridurre la capacità di tali operatori di sostenere investimenti significativi per la transizione green del patrimonio immobiliare, la valorizzazione del patrimonio pubblico e la creazione di un’offerta abitativa accessibile. Chiediamo quindi di escludere SGR e SICAV dall’applicazione della norma”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

FIMAA MiLoMB: fare Sistema con le istituzioni per dare nuova linfa al mercato lodigiano

Il recente evento AbitaLodi, progettato e promosso da BCC Centro Padana in collaborazione con FIMAA MiLoMB e altre...

Assoimmobiliare: Italia attrattiva per l’estero, ma la sfida va vinta sul capitale dormiente domestico

L'Assemblea 2025 di Confindustria Assoimmobiliare, tenutasi presso le Scuderie di Palazzo Altieri, ha messo in luce un potenziale...

Costi fuori controllo, la Corte dei Conti nega il via libera al Ponte

L'iter per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina ha subito una battuta d'arresto formale. La Corte...

Affitti brevi: Fiaip denuncia l’incostituzionalità della legge provinciale di Bolzano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota Fiaip relativa alla legge provinciale di Bolzano in materia di affitti brevi. La...