Ardian acquisisce il 49% di Autovia Padana, che gestisce l’A21

Data:

Chiomenti Studio Legale ha assistito il gruppo Gavio ha avviato una partnership strategica con Ardian Infrastructure per l’ingresso di quest’ultimo nel capitale di Autovia Padana, per un corrispettivo di circa 80 milioni di euro.

Secondo gli accordi, Ardian ha sottoscritto l’accordo per l’acquisito del 49% di Autovia Padana, società che gestisce l’autostrada A21 Piacenza-Cremona-Brescia, controllata al 70% da Satap (società concessionaria delle autostrade A4 Torino-Milano e A21 Torino-Piacenza controllata da Sias) e al 30% da Itinera (società internazionale per la realizzazione di grandi opere controllata da Astm).

L’operazione comporterà la riduzione delle partecipazioni detenute da Satap e Itinera che, rispettivamente, passeranno al 50,9% e allo 0,1% del capitale sociale.

Astm e Sias, le due holding del gruppo Gavio nel settore autostradale, manterranno indirettamente il controllo di Autovia Padana.

Il perfezionamento dell’operazione è subordinato all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, ivi inclusa quella del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Chiomenti ha assistito il gruppo Gavio nell’operazione con un team composto dai soci Carlo Croff e Corrado Canziani e dagli associate Chiara Delevati e Alba Manganotti.

Professionisti coinvolti: Carlo Croff – Chiomenti; Corrado Canziani – Chiomenti; Chiara Delevati – Chiomenti; Alba Manganotti – Chiomenti;

Studi legali: Chiomenti;

Clienti: Gruppo Gavio SpA;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici

Riceviamo dall'ufficio stampa delle associazioni aderenti al tavolo Un patrimonio da salvare e volentieri pubblichiamo Le seguenti associazioni che...

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...