Il Brick Award è un premio di fama internazionale, biennale, che celebra l’architettura in laterizio più innovativa, stimolante e d’eccezione. Critici di architettura, progettisti visionari e sviluppatori innovativi sono invitati a presentare edifici e altre opere edilizie realizzate con materiali da costruzione in argilla che si distinguano per eccezionalità e creatività.
Le candidature spaziano da soluzioni costruttive classiche a progetti insoliti e visionari, utilizzando la materia laterizia nelle forme di mattoni pieni tradizionali, blocchi in argilla, tegole, fino all’applicazione creativa di pavimentazioni in cotto e pannelli di facciata; includendo sia elementi nuovi che riutilizzati.
Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione nel progetto di aspetti che rispondano a criteri di funzionalità, sostenibilità, resilienza climatica ed efficienza energetica.
L’uso di prodotti wienerberger non è una condizione necessaria per la partecipazione. Introdotto per la prima volta da wienerberger nel 2004, il Brick Award è stato creato per evidenziare le infinite possibilità di questo materiale da costruzione naturale, dimostrando quanto l’architettura contemporanea in laterizio possa essere straordinariamente versatile, dinamica e orientata al futuro.
Negli ultimi decenni, il Brick Award ha guadagnato un prestigioso riconoscimento sulla scena architettonica internazionale, affermandosi come punto di riferimento per l’eccellenza nell’architettura contemporanea.
Cinque categorie qualificano le iscrizioni per il Brick Award:
• Sentirsi a casa
• Vivere insieme
• Lavorare insieme
• Condivisione degli spazi pubblici
• Costruire fuori dagli schemi
Per ognuna delle 5 categorie verrà selezionato un vincitore, che riceverà un premio di 5.000 euro. Inoltre, verrà riconosciuto a uno dei 5 vincitori un gran premio di 7.000 euro. Tutti i progettisti selezionati e i vincitori sono invitati alla cerimonia di premiazione a Vienna, dove il loro lavoro sarà presentato insieme ai 50 progetti scelti.
Questi progetti saranno promossi anche sui social media e presentati nel Brick Book, la pubblicazione ufficiale del premio.
Le candidature saranno accettate fino alla scadenza del 9 marzo 2025.