Alps Energy: nuovo target raccolta a 50 mln di euro

Data:

Serenissima Sgr, gestore specializzato in fondi immobiliari, annuncia la riapertura delle sottoscrizioni del fondo immobiliare chiuso riservato Alps Energy Re, puntando a raddoppiare il NAV dagli attuali ca. Eur 30 milioni. Avviato a fine 2013 sotto la gestione di EstCapital Sgr, con il collocatore Alpenbank, il fondo ha finora investito in full equity diversificando il portafoglio di impianti di generazione su tre fonti rinnovabili (biogas, fotovoltaico, idroelettrico), acquisendo ca. 7 MW di potenza prevalentemente già in esercizio e a reddito. Con rifinanziamenti in corso di strutturazione, il fondo potrà arrivare a regime a triplicare gli investimenti, diversificando ulteriormente il rischio di concentrazione (per fonte, area geografica, rischi regolatori dei singoli decreti incentivanti, duration media dell’investimento).

Il fondo ha ad oggi mantenuto gli obiettivi di redditività (6-7%) consentendo distribuzioni agli investitori, di quota di classe A (classe antergata del valore nominale di Eur 100.000, rappresentante 85% delle quote emesse) per oltre Eur 20 mila, nell’arco di tre anni di vita del fondo.
Il valore attuale di sottoscrizione delle quote (di classe A) si posiziona intorno a Eur 100 mila, e rappresenta un impiego ideale per investitori di lungo termine alla ricerca di flussi finanziari prevedibilmente stabili e con contenuto rischio di perdita capitale. Infatti il fondo prevede di rimborsare progressivamente l’intero capitale con ricorrenza annuale nell’arco di durata del fondo. Tale considerazione deriva in coerenza con il profilo di redditività dell’asset class di riferimento (impianti incentivati a fonte rinnovabile) che vede nell’arco pluriennale di incentivazione un sostanziale esaurimento della redditività iniziale.

La strategia core prevede di mantenere in portafoglio fino a fine incentivo ogni impianto, e che la gestione ed esercizio degli impianti stessi sia demandata ad un partner tecnico che li riceve in locazione dal fondo; il partner tecnico deve essere investitore di speciali categorie di quote di classe C, postergate nei rendimenti e nel rimborso capitale agli investitori principali (di classe A e di classe B).
Anche grazie al ruolo di Alpenbank quale collocatore, il fondo ha visto una importante partecipazione di investitori del territorio altoatesino, area con radicata sensibilità e cultura verso le fonti rinnovabili e anche zona di provenienza del partner tecnico, cui si sono affiancati fin dall’inizio alcuni investitori istituzionali. Con la riapertura, Serenissima SGR ha l’intento di portare nella compagine dei quotisti nuovi investitori istituzionali, accrescendo la raccolta oltre Eur 50 milioni e di attuare il piano di investimenti del fondo – col supporto del ceto bancario – fino ad una dimensione di Eur 150 milioni di GAV, mediante acquisizioni di impianti prevalentemente già identificati e selezionati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Catella: “Tornerò al lavoro oggi stesso”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Coima e volentieri pubblichiamo In questi 35 giorni dalla notifica dell'indagine preliminare non abbiamo rilasciato...

Catella torna libero: il Riesame annulla i domiciliari

Il Tribunale del riesame ha accolto l'istanza presentata dai legali di Manfredi Catella, revocando la misura degli arresti...

De Castro (Nomisma): “Scansato il pericolo sui dazi, ma non c’è alcuna spinta alla crescita”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Nomisma e volentieri pubblichiamo Esprimiamo un giudizio positivo rispetto all'accordo raggiunto (accordo finale Usa-Ue sui...

Valorizzare l’esistente rigenerando edifici con oltre 50 anni di storia

Riqualificare un edificio costruito tra gli anni Sessanta e Settanta è molto più di un aggiornamento tecnico: è...