Al via rassegna NovarArchitettura 2.0.17

Data:

L’Ordine degli Architetti PPC di Novara VCO lancia una call per la rassegna novarArchitettura, giunta alla sua terza edizione, al fine di raccogliere e presentare, attraverso la sezione vederearchitettura, opere di architettura realizzate da professionisti.

La manifestazione ha come scopo la diffusione della cultura architettonica, ponendo particolare attenzione alle nuove generazioni, che, attraverso la pratica del concorso possono guadagnare quella visibilità necessaria a muovere i primi passi lungo il proprio percorso professionale.

Il tema della manifestazione è il ruolo dell’architetto, inteso a 360 gradi e coinvolge quindi anche paesaggisti, conservatori, pianificatori e designer iscritti all’Ordine.

Alla rassegna novarArchitettura possono essere presentati, con autocandidatura, da uno a massimo quattro progetti compresi tra il 2010 e il 2017 che abbiano partecipato a concorsi di idee, concorsi di progettazione, selezioni, rassegne, affidamenti di incarico o altro e che si siano classificati entro i primi tre posti o siano stati segnalati dalla giuria o, ancora, siano stati oggetti di menzioni o riconoscimenti. La committenza o ente banditore può essere ente pubblico o privato.

Ogni progetto segnalato sarà montato in un filmato proiettato nel corso della sezione vederearchitettura e andrà in loop per tutta la durata della manifestazione. La partecipazione alla call prevede inoltre la pubblicazione dei progetti nel catalogo della manifestazione comprendente una pagina dedicata ad ogni progetto con foto, una breve relazione del progetto medesimo e un testo di presentazione dello studio di progettazione.

Scadenza:
La partecipazione a novarArchitettura prevede un costo di iscrizione di 25,00 euro per ogni progetto presentato.

Il materiale per il filmato e il catalogo dovrà essere consegnato tramite e-mail (wetransfer, jumbo mail o simili) entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 14 luglio 2017.

Clicca qui per reperire il bando

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Regione Toscana recepisce il Salva Casa

Con legge regionale n. 51 del 20 agosto 2025, avente ad oggetto "Semplificazioni in materia edilizia. Adeguamento alla...

Mercato immobiliare super-prime, le vendite globali crescono del 19%

Il mercato residenziale super-prime (proprietà da oltre 10 milioni di dollari) ha confermato il trend positivo, registrando un...

Al via la terza edizione di Comunicare l’abitare

È giunto alla terza edizione Comunicare l’abitare, summit annuale dedicato alla comunicazione e alla cultura dell’abitare, organizzato da...

Valducci, invimit: “Enti mettano a disposizione immobili inutilizzati”

"Per rigenerare al meglio il patrimonio immobiliare pubblico è necessario il contributo di tutti: una normativa più chiara,...