sabato, Ottobre 25, 2025

Al via il Master in collaborazione tra Dea Capital Re e la Mands Masterandskills

Data:

Share post:

A partire dal 21 maggio 2021 parte l’accordo di collaborazione tra Dea Capital Real Estate Sgr e la Mands Masterandskills, la business school di Roma che sta varando un Master Executive in Facility, Property & Real Estate Management, a cui parteciperanno manager di DeA Capital Real Estate, che terranno corsi specifici su case history e che offriranno ai partecipanti il punto di vista diretto di chi opera quotidianamente nel mercato internazionale del real estate.

La filosofia della Business School Masterandskills è coerente con il modello di recruiting di DeA Capital Real Estate che valuta i talenti in funzione non solo dei propri desiderata professionali, ma anche sulla consapevolezza delle skill fondamentali per operare con successo come: valutatori immobiliari, fund manager e analisti, gestori di patrimoni immobiliari, esperti finanziari, Real Estate Facility & Property Manager.

Masterandskills dà molta importanza al match tra l’azienda partner e il candidato in selezione agevolando contemporaneamente l’attività di recruiting e di formazione, un quid distintivo interessante per i risultati del progetto.

Obiettivi del Master: comprendere, conoscere e gestire il mercato immobiliare nazionale ed internazionale, attraverso lo studio dei trend, lo sviluppo di un business project, la realizzazione di un piano finanziario, la definizione di una strategy management mirata.

Il master pone particolare attenzione ai più recenti strumenti e tecniche di marketing, ai nuovi canali di business opportunity, orientati su costruzioni alternative ed al risparmio energetico, tema particolarmente caro alla SGR che sta investendo molte delle proprie risorse in progetti ESG compliant.

DeA Capital Real Estate SGR ha infatti da tempo introdotto, come criterio portante dei suoi investimenti, i fattori ESG sottoscrivendo i PRI, i Principles for Responsible Investment delle Nazioni Unite, introducendo al suo interno la governance dei rischi di sostenibilità e responsabilità sociale a tutti i livelli di gestione, amministrazione e controllo. A testimonianza di questo impegno, lo scorso gennaio la Società ha avuto un importante riconoscimento per la riqualificazione del complesso immobiliare di via dell’Arte a Roma che è stato premiato dal Green Building Council, la più importante istituzione internazionale del settore, che ha voluto inserire via dell’Arte, unica riqualificazione italiana presente, tra i premiati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...