Al via il premio Raffaele Sirica per architetti under 40

Data:

È dedicata al tema dell’architettura come cura dell’emergenza l’edizione 2025 del Premio Raffaele Sirica. Istituito nel 2010 dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) per ricordare la memoria di Raffaele Sirica, alla guida del Cnappc dal 1998 al 2009, è riservato ai professionisti under 40 che potranno presentare le loro candidature entro il prossimo 4 novembre.

A causa delle sempre più frequenti catastrofi naturali, sismi, frane e alluvioni, spesso provocate dal cambiamento climatico il rapporto tra emergenza, territorio ed architettura è purtroppo divenuto molto complesso e proprio le giovani generazioni di Architetti ppc saranno sempre più chiamate a fronteggiarlo non solo dal punto di vista professionale, ma anche umano.

Obiettivo del Premio –  che è curato dai dipartimenti iunior, giovani e accesso alla professione  e Prevenzione e gestione eventi calamitosi ambientali del Cnappc –  è infatti quello di promuovere la progettazione di un organismo architettonico, sintetizzato dall’espressione “Emergency hub”, in grado di svolgere una funzione strategica proprio nella fase immediatamente successiva a un evento calamito­so che prevede l’intervento di rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del volontariato, di Professionisti, etc.

“Emergency hub” è dedicato a queste figure per consentire loro di poter disporre di un punto di incontro e di confronto per poter svolgere tutte le attività di loro competenza.

Con questo tema di così stretta attualità la sesta edizione del Premio Raffaele Sirica intende esplorare come le giovani generazioni di Architetti Ppc affrontino i temi della sostenibilità ambien­tale, sociale, della innovazione costruttiva e digitale, della cultura architettonica applicati al tema della situazione emergenziale.

Su https://premi.concorsiawn.it/premio-sirica-2025 il bando e tutte le informazioni relative al Premio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Saie chiude l’edizione barese con oltre 31mila visitatori

Saie – La fiera delle costruzioni - chiude la sua quarta edizione barese con la partecipazione collettiva di...

L’80% delle aziende italiane online vuole entrare in nuovi mercati internazionali

Il 73% delle aziende online globali ha previsto nel 2025 di esplorare nuovi mercati, con il 32% che...

Cbre advisor di un portafoglio logistico nel Pavese

Cbre ha agito in qualità di advisor nella transazione off-market di un portafoglio logistico che ha visto Palm...

Schneider Electric: con l’elettrificazione l’Europa può risparmiare fino a 250 mld di euro all’anno

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha presentato in occasione del suo...