AI come Agente Immobiliare, IA come Intelligenza Artificiale

Data:

Intelligenza Artificiale e settore immobiliare, quanto c’è ancora da esplorare o quanto è già realtà anche se non sempre percepita? Gli investimenti nel campo della cosiddetta AI Generativa (*), l’insieme di tecnologie che creano testi, immagini, audio o video, sono in continua crescita e stanno implementando la diffusione di sistemi operativi che agevolano il lavoro quotidiano dell’agente immobiliare.

Piattaforme per la gestione dell’agenda, applicativi che consentono di monitorare il lavoro d’ufficio da remoto, risposte telefoniche automatiche e messaggistica che aiuti a smistare le richieste impostando specifici filtri. E poi ancora strumenti che consentono di riassumere testi, creare grafici e rendering, analizzare dati statistici, profilare clienti, confezionare annunci e fare storytelling sugli immobili.

Il tutto con un clic o poco più? Non proprio.

Per utilizzare le tecnologie di Intelligenza Artificiale, e soprattutto per farlo bene, bisogna infatti essere preparati in materia, perché non è sufficiente domandare a ChatGPT di redigere un testo: è necessario fornire le indicazioni corrette, saper verificare il risultato proposto, gestirne la comunicazione successiva. Non bastano gli strumenti, bisogna saperli usare e investire prima in formazione. Solo in questo modo si potrà ottenere il risultato desiderato ed efficientare il proprio lavoro di tutti i giorni.

Anche al fine di indagare il rapporto fra gli agenti immobiliari e queste nuove tecnologie FIMAA MiLoMB ha deciso di lanciare un breve sondaggio. È importante capire se e quanto questi strumenti e queste soluzioni siano già integrati nella quotidianità di una agenzia immobiliare, quale sia la percezione del valore aggiunto e il grado di formazione che ne guidi scelta e utilizzo. I risultati aiuteranno quindi in primis a costruire programmi di formazione specifici e indispensabili per imparare a fare la scelta giusta e ad usare l’IA in maniera strategica ed efficace.

Le risposte saranno inoltre un indicatore del livello di interesse per l’argomento, quantificando così lo spazio effettivamente lasciato al tema dell’IA anche dal punto di vista culturale e la predisposizione all’innovazione da parte della Categoria.
È ormai evidente quanto anche in campo immobiliare l’Intelligenza artificiale stia prendendo sempre più piede, diffondendosi come strumento di semplificazione, ottimizzazione ed evoluzione. Molti nuovi prodotti sfruttano proprio questa tecnologia programmata per gestire i database dei clienti e per elaborare dati in maniera altamente efficiente, suscitando ancora reazioni tanto di accordo quanto di disappunto o comunque di diffidenza. L’invito è quello di dedicare pochi minuti alla compilazione di questo questionario:

LINK al SONDAGGIO: https://forms.cloud.microsoft/e/bDMXe5jbW7

(*) L’Intelligenza Artificiale Generativa è l’insieme di tecnologie che creano testi, immagini, audio o video a partire da una semplice richiesta umana (il cosiddetto “prompt”). Esempi comuni sono ChatGPT o Gemini per scrivere testi ed email, Copilot (integrato in Microsoft 365) che riassume documenti o preparare presentazioni, e servizi come Midjourney per generare fotografie, rendering o virtual staging.

a cura di Sofia Gennaro, segreteria FIMAA Milano Lodi Monza e Brianza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Bcs: Italia approdo sicuro per i data center, per il 92% degli operatori la domanda è in crescita

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale stia generando una domanda senza precedenti nel mercato europeo dei data center, ridefinendo i...

Kìron: per il mutuo seconda casa oltre il 96% opta per il tasso fisso

In generale le banche considerano i mutui per le seconde case più rischiosi perché in caso di difficoltà...

Marco Fontana nuovo unit director per l’healthcare di Deerns Italia

Deerns - società di ingegneria internazionale specializzata in building services - ha nominato Marco Fontana unit director per l'healthcare. Integrando...

Netrais avvia academy per diventare property finder

Netrais, azienda operativa nella rigenerazione urbana e specializzata nel trasformare immobili obsoleti in unità abitative più piccole, sostenibili...