Nell’ultimo periodo, avrai sentito spesso parlare di intelligenza artificiale nel mondo immobiliare. Ma, al di là dei titoli sensazionalistici e delle paure di perdere il lavoro, è importante capire concretamente che cosa cambia per te che lavori ogni giorno sul campo. ChatGPT ha recentemente introdotto la funzione Agent Mode, e potrebbe essere una svolta interessante per il tuo mestiere. Vediamo come funziona davvero e che impatto può avere nella pratica.
Cos’è esattamente l’Agent Mode?
L’Agent Mode è una funzione avanzata di ChatGPT che consente al modello di svolgere attività più articolate, simulando quasi un assistente personale digitale. A differenza delle conversazioni tradizionali con ChatGPT, che richiedono input specifici a ogni passaggio, in modalità Agent Mode puoi delegare compiti che il sistema porta avanti in modo autonomo, facendo ricerche, interagendo con altre applicazioni e gestendo sequenze di attività in autonomia.
Come può aiutare un agente immobiliare nella vita di tutti i giorni?
Immagina di avere un assistente sempre disponibile che si occupa autonomamente di alcune attività che normalmente ti fanno perdere un sacco di tempo. Ecco qualche esempio concreto:
1. Ricerca automatica degli immobili ideali
Supponiamo che un tuo cliente ti chieda un appartamento con determinate caratteristiche. L’Agent Mode potrebbe autonomamente setacciare più piattaforme e
portali immobiliari per te, restituendoti una lista già ordinata e filtrata in base alle preferenze e al budget del cliente. Ti basterà verificare la lista finale e risparmierai molto tempo.
2. Gestione automatizzata del follow-up dei clienti
Dopo un contatto iniziale, ChatGPT potrebbe automaticamente inviare messaggi personalizzati e mantenere vivo il rapporto con i potenziali clienti, qualificando il lead fino al momento in cui è davvero necessario il tuo intervento diretto.
3. Contenuti marketing in autonomia
ChatGPT può anche creare contenuti e gestire il calendario editoriale social della tua agenzia, proponendo testi, post e annunci personalizzati in base alla tua strategia, con minore necessità di supervisione costante.
4. Report e analisi di mercato
Puoi delegare all’Agent Mode l’analisi periodica delle tendenze di mercato, ottenendo automaticamente report facili da leggere e utili per prendere decisioni strategiche.
5. Gestione intelligente della tua agenda
Infine, questa modalità potrebbe gestire autonomamente la pianificazione degli appuntamenti, ottimizzando i tempi e organizzando spostamenti e visite sulla base delle tue esigenze e delle preferenze dei clienti.
Quali sono i vantaggi reali e i rischi?
In pratica, il vantaggio principale è chiaro: meno tempo perso in compiti ripetitivi, più tempo da dedicare a trattative, relazioni personali e attività di alto valore che fanno davvero la differenza nel tuo business. Avrai la possibilità di seguire più clienti e farlo meglio, migliorando il servizio offerto.
Tuttavia, non sarebbe corretto parlare solo degli aspetti positivi. Usare Agent Mode senza consapevolezza può comportare qualche rischio:
● Perdita di controllo: la delega eccessiva di compiti può farti perdere visibilità su ciò che viene comunicato o gestito.
● Qualità delle relazioni: i clienti si accorgono facilmente se l’interazione diventa troppo artificiale. Non esagerare con l’automazione, soprattutto nelle prime fasi del rapporto con il cliente.
● Privacy e dati sensibili: è importante fare attenzione a come e quali dati vengono condivisi con questi strumenti automatici, proteggendo sempre le informazioni sensibili.
Come sfruttare al meglio l’Agent Mode
Per trarre il massimo vantaggio dalla funzione Agent Mode, ti consiglio di iniziare con attività semplici e ben definite, monitorando sempre l’efficacia e la qualità dei risultati. Man mano che prendi confidenza, potrai aumentare il livello di automazione, trovando il giusto equilibrio tra tecnologia e intervento umano.
Ricorda che l’Agent Mode di ChatGPT non è né un miracolo, né una minaccia: è uno strumento potente che, se usato con consapevolezza, può davvero semplificarti la vita. Sta a te trovare il giusto equilibrio tra innovazione e il rapporto umano, che rimane comunque la vera essenza della professione immobiliare.
di Denis Andrian – direttore generale eXp Realty Italia