Accordo Cdp-Lombardia per 12 nuove scuole nella regione

Data:

Regione Lombardia e Cassa depositi e prestiti hanno firmato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di promuovere programmi di rinnovamento del patrimonio di edilizia scolastica e sostenere la realizzazione di nuovi plessi educativi sul territorio locale. La cooperazione della durata biennale definita tra l’amministrazione regionale e Cdp si prefigge di offrire alla popolazione studentesca del bacino di competenza, infrastrutture innovative che garantiscano finalità di integrazione tra progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità.

Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da Cdp e finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma InvestEU, e dalla stessa Cassa depositi e prestiti.

La Regione Lombardia, in attuazione del Programma regionale di sviluppo sostenibile (“Prss”) per la XII Legislatura, intende identificare e sviluppare progetti di miglioramento dello stato del patrimonio scolastico e di realizzazione di scuole innovative, in coerenza con l’Obiettivo strategico 3.1.3 “Potenziare le infrastrutture scolastiche, anche digitali” del medesimo programma pluriennale.

In dettaglio, la volontà è quella di realizzare attraverso il “Bando spazio alla scuola” il potenziamento dell’offerta educativa con la costruzione di 12 nuovi plessi educativi in altrettante località del territorio regionale per un investimento complessivo del valore di circa 109,5 milioni a fronte del quale esiste un contributo della regione di circa 88,5 milioni.

Cdp, nel suo ruolo di advisory partner della commissione europea offrirà all’amministrazione regionale il proprio sostegno nella definizione di un sistema di monitoraggio delle fasi di realizzazione degli stessi programmi attraverso l’analisi e l’elaborazione dei dati relativi allo stato di avanzamento delle attività poste in essere dalla regione.

Inoltre, Cassa affiancherà l’istituzione nella valutazione dello stato di conservazione del patrimonio di edilizia scolastica e dei fabbisogni dal territorio di competenza, nella elaborazione della nuova programmazione triennale regionale attraverso la definizione di priorità strategiche e nell’individuazione di progetti pilota sperimentali nell’ambito del partenariato pubblico-privato.

Simona Tironi, assessore all’istruzione formazione e lavoro di regione Lombardia ha sottolineato: “Investire nell’edilizia scolastica significa costruire il futuro delle nostre comunità, offrendo agli studenti ambienti di apprendimento moderni, sicuri e sostenibili. Grazie alla collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e al supporto del programma InvestEU, Regione Lombardia compie un passo decisivo per realizzare infrastrutture educative all’altezza delle sfide contemporanee. I progetti rappresentamo non solo un intervento edilizio, ma una visione: mettere al centro l’istruzione come motore di sviluppo e coesione sociale. L’innovazione educativa passa anche attraverso gli spazi, e i nostri ragazzi meritano il meglio per crescere, imparare e costruire il domani.”

Maria Elena Perretti, responsabile advisory di Cdp ha dichiarato: Grazie al sostegno del programma InvestEU, la collaborazione avviata proficuamente con la Regione Lombardia ci consente di lavorare a fianco dell’amministrazione per l’attuazione di un Programma di grande importanza per il territorio. Scuole non solo nuove ma innovative, pensate per una didattica adeguata alle esigenze attuali dei ragazzi e per porsi al centro dello sviluppo urbano. Insieme alla Regione e con il contributo del Competence Center Infrastrutture Sociali di CDP, lavoreremo inoltre per valutare lo stato complessivo del patrimonio di edilizia scolastica e individuare le direttrici di sviluppo per gli investimenti dei prossimi anni. Un’occasione preziosa per CDP che consolida il suo impegno nel promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese, generando benefici tangibili per i cittadini e per le comunità di riferimento”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Anit mette in guardia dai rischi dell’isolwashing

Anit, Associazione nazionale per l'isolamento termico e acustico lancia una campagna di sensibilizzazione sulle dichiarazioni delle prestazioni dei...

Fondo Atlantic 1 (DeA) vende l’immobile di via Cristoforo Colombo n. 142 a Roma

DeA capital real estate Sgr ha sottoscritto il contratto definitivo di compravendita dell'immobile cielo-terra, sito in Roma, via...

Ambrosetti: la casa smart vale fino all’80% in più di una da ristrutturare

L'efficienza energetica migliora notevolmente il valore degli immobili sul mercato e un immobile ristrutturato può valere fino al...

Kryalos Sgr rinnova gli organi sociali per il prossimo triennio

L'assemblea degli azionisti di Kryalos SGR ha deliberato il rinnovo degli organi sociali della Società, che resteranno in...