martedì, Settembre 16, 2025

A Milano confronto europeo per un piano comune sull’emergenza casa

Data:

Share post:

Una questione che riguarda tutti i Paesi e le grandi aree urbane d’Europa e del mondo, un tema da affrontare con urgenza e in maniera congiunta, per offrire soluzioni concrete. Si muovono nella stessa direzione le voci dei relatori del

Si è tenuto a Palazzo Marino il convegno “Emergenza casa. Verso un piano europeo”,  in occasione della visita a Milano della Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell’Unione Europea del Parlamento Europeo – Hous che si terrà il 16 e il 17 settembre.

Ad aprire il dibattito è stato il sindaco di Milano Giuseppe Sala che ha sottolineato l’importanza di intervenire senza divisioni: “La questione abitativa è uno dei temi più urgenti della politica – ha dichiarato –. Se si vuole fare l’interesse dei cittadini, dobbiamo affrontarlo insieme, cercando e trovando una formula sostenibile. Vedo un cambio di passo nell’UE rispetto a questo: l’istituzione di una commissione dedicata e la nomina di un commissario sono una chiara dimostrazione della necessità di intervenire in maniera rapida e concreta. Occorrono piani e occorrono risorse per attuarli – ha ricordato il sindaco Sala, facendo riferimento agli obiettivi del Piano Straordinario per la Casa Accessibile del Comune di Milano –; serve cooperazione tra grandi aree urbane europee, tra i Paesi e la stessa Unione Europea su questo tema. I sindaci delle grandi città sono già al lavoro e sono disponibili a trovare soluzioni. Usiamo al meglio questa occasione”.

L’incontro è proseguito con il videomessaggio del presidente della conferenza episcopale Italiana, cardinale Matteo Maria Zuppi, cui sono seguiti gli interventi del vicepresidente esecutivo per la coesione della commissione europea Raffaele Fitto e della presidente della commissione Hous del Parlamento europeo Irene Tinagli, nell’ambito del panel “L’Ue alla prova della sfida abitativa” moderato dalla giornalista Rita Querzè, cui ha preso parte anche l’amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti Dario Scannapieco.

“Il tema è complesso, l’emergenza c’è ma abbiamo messo strumenti, risorse e programmazione per affrontarlo – ha spiegato Fitto –. L’obiettivo minimo è di raddoppiare le attuali risorse destinate alla casa”.

“È la prima volta che a livello europeo ci occupiamo di quella che ormai è un’emergenza globale – ha aggiunto Tinagli –. Se spingiamo con una alleanza dal livello locale, regionale e nazionale perché ci siano più fondi, strumenti e cooperazione forse si potranno dare delle risposte”.

Hanno contribuito al dialogo, inviando un video, la presidente della Banca europea degli investimenti Nadia Calviño e il commissario europeo all’energia e all’housing Dan Jørgensen.

Nel secondo panel, Davide Albertini Petroni (presidente di Assoimmobiliare, Giovanni Azzone (presidente di Fondazione Cariplo), Federica Brancaccio (presidente di Ance), Marco Buttieri (presidente di Federcasa), Marco Corradi (presidente di Housing Europe), Maurizio Gardini (presidente di Confcooperative), Giordana Ferri (direttrice esecutiva di Fondazione Housing Sociale) e Simone Gamberini (presidente di Legacoop) si sono confrontati sul tema, proponendo “Nuovi modelli di sviluppo per una casa accessibile e sostenibile”.

Il convegno si è concluso con un focus su Milano, con il sindaco Sala e il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana, coordinati nelle riflessioni dall’onorevole Irene Tinagli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Abitare Co. presenta il residenziale Mia tower all’ex Manifattura tabacchi di Milano

Abitare Co. presenta Mia Tower, un nuovo progetto residenziale protagonista del processo di rigenerazione urbana della ex Manifattura...

Il fondo Tai gestito da Atlas acquisisce Kiwi immobiliare dal gruppo Bf

Il fondo Tai, Terre agricole italiane, gestito da Atlas Sgr ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Kiwi Immobiliare...

Unicredit Re porta il suo modello immobiliare al forum di Scenari Immobiliari a Rapallo

UniCredit Re services parteciperà a "Migliora Italia imprese, aziende e prodotti innovativi, durante il 33°Forum di Scenari Immobiliari...

Ad agosto 2025 l’inflazione scende all’1,6% ma il carrello della spesa è più caro

Ad agosto 2025 l’inflazione scende all’1,6%, principalmente per effetto della flessione dei prezzi dei beni energetici (-4,8% da...