Gli studenti di San Siro protagonisti delle Ecolimpiadi targate Hines e Legambiente

Data:

Prosegue il viaggio delle “Ecolimpiadi”, la prima edizione della campagna nazionale di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus che mette al centro lo sport, come strumento per orientare le giovani generazioni e i cittadini verso buone pratiche e stili di vita sostenibili, promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana.

Lo riportano Hines e Legambiente, che raccontano la seconda tappa, tenutasi a Milano, presso il Parco delle Cave (ingresso da Via Cancano), nella periferia ovest del capoluogo lombardo, e toccherà poi Bari (il 26 maggio) e Roma (il 13 giugno).

Comune denominatore lo sport, lo spazio verde ha riunito cittadini, oltre 100 studenti e studentesse degli Istituti Comprensivi “Iqbal Masih” e “San Giuseppe Calasanzio” di Milano, associazioni territoriali e le società sportive Olimpia Milano e Fidal (Federazione Italiana Di Atletica Leggera).

Protagonisti della tappa proprio i bambini e le bambine e le loro riflessioni su come rendere il quartiere in cui abitano più vivibile e sostenibile. Più aree verdi, parchi gioco e campi sportivi, librerie all’aperto, aree cani, aiuole, casette sugli alberi. Un quartiere “rifiuti free”, più pulito e meno inquinato, con meno automobili e più biciclette. Questi, in estrema sintesi, i desideri espressi per rendere il territorio “a misura di bambino”, raccolti nelle lettere presentate e consegnate alle istituzioni locali presenti. Gli elaborati sono frutto dell’iniziativa “Rigeneriamo il futuro” di Hines e Legambiente che, tra marzo e aprile, ha coinvolto circa 250 studenti della scuola primaria del Municipio 7 di Milano, allo scopo di avviare un programma didattico incentrato sulla conoscenza, valorizzazione e rigenerazione dell’ambiente urbano circostante.

Nella mattinata diversi i laboratori tematici allestiti, focalizzati sull’educazione ambientale e sulla tutela della biodiversità. Come quello organizzato da Beeing, startup operante nello sviluppo di progetti per la tutela delle api, proprio alla vigilia della Giornata mondiale dedicata agli impollinatori che si festeggia il 20 maggio. Ricorrenza per la quale Legambiente e Hines metteranno a disposizione del Parco delle Cave 10 Bee Hotel per contribuire a costruire nuove oasi per i preziosi insetti impollinatori.

Ma anche attività sportive, legate al basket e all’atletica leggera, organizzate dalle società sportive Olimpia Milano e Fidal. A seguire una conferenza stampa, che si è aperta proprio con la lettura delle lettere dei bambini, a cui hanno partecipato: Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia; Laura Brambilla, responsabile Fondazione Innovazione Legambiente; Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano; Silvia Fossati, presidente del Municipio 7; Mario Abbadessa, senior managing director & country head of Hines Italy; Giorgio Maggi, presidente Fip Lombardia; Davide Losi responsabile Minibasket Fip Lombardia; Gianni Mauri, presidente Fidal Lombardia.

“La lotta al cambiamento climatico trova nello sport un potente alleato — ha dichiarato Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia —. Oggi abbiamo ascoltato i desideri dei bambini che chiedono più aree verdi, ciclabili, città più pulite e meno inquinate, dimostrandosi già attenti difensori del clima e del Pianeta. La campagna Ecolimpiadi offre loro, grazie all’attività sportiva e laboratoriale, una valida bussola, orientandoli verso buone pratiche e stili di vita sostenibili; e vuole rispondere ai loro bisogni, attivando quel processo di rigenerazione urbana capace di rivoluzionare in meglio la qualità della vita dell’intera comunità”.

Abbadessa, senior managing director & country head di Hines Italy ha aggiunto: “La creazione di comunità più eque, inclusive e consapevoli è centrale nell’approccio di Hines alla rigenerazione urbana, in particolare nei contesti urbani più complessi. Dalla condivisione di questa missione è nato l’incontro con Legambiente, una collaborazione strategica che parte soprattutto da un sodalizio valoriale e che rafforza il nostro impegno nella promozione di iniziative di innovazione sociale, come il laboratorio didattico “Rigeneriamo il futuro”, realizzato insieme agli studenti delle scuole del Municipio 7, protagonisti oggi della seconda tappa delle Ecolimpiadi. La collaborazione con le scuole e l’ascolto dei bisogni delle comunità in cui interveniamo con progetti di rigenerazione urbana rappresentano il motore che guida da quasi tre anni la stretta collaborazione con le istituzioni locali della città di Milano nell’ambito del programma “A scuola di comunità”, volto a favorire inclusione sociale e a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi legati alla sostenibilità”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici

Riceviamo dall'ufficio stampa delle associazioni aderenti al tavolo Un patrimonio da salvare e volentieri pubblichiamo Le seguenti associazioni che...

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...