L’Italia spinge gli investimenti in hospitality all’Ihif di Berlino

Data:

Confindustria alberghi riporta i risultati della 25° edizione di Ihif – International hospitality investment forum di Berlino a cui ha partecipato con Ita – Italian trade agency e Cdp, Invitalia e una numerosa rappresentanza di operatori del settore alberghiero.

Imprese e istituzioni con il comune obiettivo di individuare partner e capitali per le aziende del comparto: nello spazio Italia hospitality, a disposizione della delegazione italiana per le attività di networking e b2b, anche un corner dedicato a Roma Expo 2030 per sostenere la candidatura Italiana e le grandi potenzialità dell’evento.

Operatori provenienti da tutto il mondo si sono confrontati nel corso delle tre giornate per analizzare le prospettive e le tendenze del settore che si conferma come uno dei principali driver di crescita economica e sociale a livello globale.

A dar voce all’Italia la breakout session “Hospitality investment in Italy: exploring new opportunities” con gli interventi di Elisabetta Fabri, presidente & ceo Starhotels Group; Aldo Melpignano, Ceo Egnazia ospitalità italiana;  Angelica Corsini, head of business development Arsenale Group; Giorgio Palmucci, vice presidente Confindustria Alberghi; Francesco Alfonsi, direttore Ita; Chiara Caruso, head of the national tourism fund Cdp real asset Sgr Spa moderati da James Chappell, global business director Horwath Htl.

Confindustria alberghi riporta che nel corso del dibattito, che ha riscosso il forte interesse del pubblico presente, si è parlato di quanto la crescita sostenibile nel settore dell’ospitalità chieda di riesaminare le opportunità di investimento: quali destinazioni e segmenti offrono le migliori opportunità, quali sono i modelli di partnership più adatti al mercato, come gestire la crescita tenendo conto delle preoccupazioni Esg.

Nel quadro dell’evento, anche la serata organizzata dall’ambascita d’Italia a Berlino ospiti dell’ambasciatore Armando Varricchio. Un’opportunità per gli operatori italiani e per gli ospiti internazionali per confermare l’impegno del paese ai suoi massimi livelli a sostegno dello sviluppo e della crescita del settore.

“Dal 2014, prima volta in cui ci siamo affacciati a IHIF, la partecipazione italiana è cresciuta costantemente anno dopo anno. Un bel segnale che dimostra la vitalità del settore e il dinamismo dei nostri imprenditori. Così come  è innegabile l’attenzione sempre crescente da parte degli investitori stranieri che rappresentano un’opportunità di crescita per il Paese e sono il segnale che anche nel medio e lungo periodo la nostra destinazione venga considerata un’opportunità per il turismo mondiale – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, presidente di Associazione italiana Confindustria alberghi.”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Con il legno un futuro sostenibile per la ricostruzione nell’Appennino centrale

Al Salone del Mobile di Milano il legno è protagonista anche per ipotesi di ricostruzione post-sisma, con l'obiettivo...

Compatibilità paesaggistica in sanatoria, anche per aumento superfici o volumi

Con la circolare n. 19 del 2 aprile 2025, il Ministero della Cultura ha fornito chiarimenti sull’applicazione dell’articolo...

La procura di Bologna indaga Ion per evasione fiscale

Ion, fintech di proprietà dell’imprenditore Andrea Pignataro è sotto la lente della procura di Bologna, che contesta il...

Il grocery gioca in difesa ma segna 560 mln di investimenti nel mercato italiano

Nel 2024 il settore grocery ha registrato un picco nei volumi di investimento raggiungendo i 560 milioni di...