martedì, Ottobre 28, 2025

Ristrutturazione globale del gruppo Accor

Data:

Share post:

Lo studio Chiomenti ha assistito Accor Hospitality Italia in relazione agli aspetti di diritto italiano dell’operazione di riorganizzazione del gruppo Accor a livello globale, avente a oggetto la separazione del ramo di gestione alberghiera da quello di gestione immobiliare.

L’operazione è parte di una ristrutturazione globale del gruppo Accor, ed è stata realizzata attraverso un conferimento di ramo d’azienda del ramo di gestione alberghiera in una newco interamente posseduta dal gruppo Accor.

Le società delle diverse giurisdizioni interessate dalla riorganizzazione a livello mondiale e titolari del ramo immobiliare sono state invece cedute ad un diverso veicolo societario.

Per Chiomenti ha agito un team guidato dai partner Luca Fossati e Luca Liistro coadiuvati dall’associate Alessandro Buscemi per gli aspetti di diritto societario e immobiliare; i profili fiscali italiani dell’operazione sono stati seguiti dal partner Paolo Giacometti insieme con il senior associate Antonino Guida.

Nell’operazione sono stati coinvolti anche gli studi Darrois Villey Maillot Brochier e Gide Loyrette Nouel, per gli aspetti legali, e Reed Smith, per quelli fiscali.

Professionisti coinvolti: Paolo Giacometti – Chiomenti; Antonino Guida – Chiomenti; Luca Fossati – Chiomenti; Luca Liistro – Chiomenti; Alessandro Buscemi – Chiomenti;

Studi legali: Chiomenti;

Clienti: Accor Hospitality Italia S.r.l.;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Con l’apertura del Rombon si avviano i mercati di quartiere a Milano

Dopo dieci anni di chiusura è stato riaperto il Mercato di Rombon a Milano, il primo dei quindici...

Accordo immobiliare.it Insight – C&W per l’analisi nel residenziale

È stato sottoscritto un accordo triennale di collaborazione tra Immobiliare.it Insights, proptech company specializzata in dati e advanced...

A ottobre cresce l’indice di fiducia nelle costruzioni

A ottobre 2025 l'Istat stima un aumento dell’indice di fiducia nell’industria, che nelle costruzioni sale da 101,6 a...

In 7 anni iscritti alle casse edili +58,3%

Dal 2019 al 2025 gli iscritti alle casse edili sono passati da 451.000 a 714.000 lavoratori, con una...