Fusione di Grovebell Associates Limited in Nido S.r.l.

Data:

Lo Studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito Grovebell Associates Limited e Nido S.r.l., società immobiliari, nel perfezionamento di una fusione transfrontaliera per incorporazione diretta.

La fusione è stata posta in essere sulla base di un progetto comune di fusione redatto ai sensi del D. Lgs. 108/08 e del The Companies (Cross-Border Mergers) Regulations 2007, ed ha visto l’incorporazione della società inglese nella società italiana in un’ottica di ristrutturazione della compagine azionaria.

Il team di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, coordinato da Raimondo Premonte, managing partner della sede di Londra e composto dal counsel Emanuele Bosia e dagli associate Donato Romano e Alessandro Meringolo ha curato tutti gli aspetti legali dell’operazione, mentre gli aspetti finanziari sono stati curati dallo studio Servidio di Bologna sotto la supervisione del dott. Andrea Alberghini.

Professionisti coinvolti: Raimondo Premonte – Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners; Emanuele Bosia – Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners; Donato Romano – Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners; Alessandro Meringolo – Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners;

Studi legali: Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners;

Clienti: Grovebell Associates Limited; Nido S.r.l.;

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

DeA capital Re ottiene 86 punti su 100 dal Gresb su 15 fondi valutati

Anche nel 2025 DeA Capital real estate Sgr ha partecipato con 15 dei suoi 50 fondi di investimento...

Rendimento in crescita per i fondi europei Odce

Inrev, European association for investors in non-listed real estate vehicles, ha pubblicato la prima edizione del nuovo Odce...

Al via il nuovo consiglio dell’ordine degli architetti di Milano, Francesca Scotti eletta presidente

Si è insediato il nuovo consiglio dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Milano, dando...

Macos: “Il Conto Termico 3.0 apre una nuova stagione per l’edilizia sostenibile”

Il 2026 si prospetta come un anno di svolta per la rigenerazione del patrimonio edilizio italiano. Con l’arrivo...