Nomisma, ok al bilancio 2016

Data:

L’assemblea degli azionisti si Nomisma ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2016, che si è chiuso con ricavi a 5,51 milioni di euro, in aumento del 4,9% rispetto al 2015. In crescita anche l’Ebitda, passato da 256mila euro a 508mila euro e l’utile dell’esercizio salito da 213mila euro a 267mila euro.

Con l’approvazione del bilancio 2016, è giunto a scadenza il mandato del consiglio di amministrazione che ha pienamente raggiunto gli obiettivi definiti dal piano industriale 2014-2016. “Si chiude un triennio positivo – ha affermato il presidente Piero Gnudi – “in cui Nomisma ha saputo coniugare la capacità di analisi sui temi dell’economia reale con la buona performance gestionale. In particolare, mi piace sottolineare la solidità patrimoniale raggiunta che, con il contributo di azionisti e ricercatori, siamo riusciti a raggiungere. Una posizione finanziaria netta che consente alla società di traguardare il proprio futuro con tranquillità”.

L’assemblea degli azionisti ha nominato Piero Gnudi quale presidente di Nomisma anche per il triennio 2017-2019, procedendo alla nomina del nuovo consiglio di Amministrazione, che sarà composto anche da: Antonio Calabrò, Vittorio Calvanico, Gianpiero Calzolari, Maurizio Carfagna, Andrea Casini, Stefano Cavazza, Emanuele Degennaro, Luca Dondi dall’Orologio, Carlo Gherardi, Piero Gnudi (presidente), Giovanni Pecci, Juan Enrique Perez Calot, Stefano Rossetti, Giulio Santagata, Gianluca Santi, Giordano Villa, Stefano Vittori.

Il collegio sindacale sarà formato da Enrico Frasnedi (presidente), Gian Paolo Galletti e Michele Colliva.

Il Consiglio di Amministrazione riunitosi al termine dell’assemblea ha nominato Luca Dondi dall’Orologio quale Amministratore Delegato di Nomisma per il triennio 2017-2019.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...