Architettura: DvArea ricerca 25 figure professionali

Data:

DVArea comunica la ricerca di 25 nuovi talenti nell’head quarter di Brescia. Si cercano professionisti junior e con esperienza, per ampliare e completare l’organico delle società che fanno parte di DVArea.

L’operazione punterà a far crescere il gruppo di lavoro che oggi conta più di una settantina di professionisti, tra Dva, Dvmep, Dvs Bimfactory; il 40% oggi sono donne, l’età media è intorno ai 35 anni. Grazie alle competenze raggiunte nel campo dell’architettura tecnica e dell’ingegneria, utilizzando la metodologia Bim, le società del gruppo hanno sempre affrontato progetti sfidanti, con un team giovane e dinamico e un ambiente stimolante.

Al suo interno, DVA è la capofila, quest’anno salita dalla 54esima alla 28esima posizione tra le società di architettura in Italia. “Abbiamo nuove sfide da affrontare e le risorse più importanti per noi sono le persone”, spiega Alessandra Romanelli associate e chief operating officer.

“DVArea punta a ricoprire un ruolo di riferimento per il territorio bresciano e lombardo, alimentando percorsi sinergici volti a favorire il nascere di progetti per lo sviluppo sociale e culturale attraverso relazioni mirate con organizzazioni non profit, istituzioni, fondazioni e altri soggetti con i quali ci sia condivisione di intenti”, spiega Pietro Bianchi, presidente di DVArea.

Per maggiori info sulle figure professionali richieste.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Catella: “Tornerò al lavoro oggi stesso”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Coima e volentieri pubblichiamo In questi 35 giorni dalla notifica dell'indagine preliminare non abbiamo rilasciato...

Catella torna libero: il Riesame annulla i domiciliari

Il Tribunale del riesame ha accolto l'istanza presentata dai legali di Manfredi Catella, revocando la misura degli arresti...

De Castro (Nomisma): “Scansato il pericolo sui dazi, ma non c’è alcuna spinta alla crescita”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Nomisma e volentieri pubblichiamo Esprimiamo un giudizio positivo rispetto all'accordo raggiunto (accordo finale Usa-Ue sui...

Valorizzare l’esistente rigenerando edifici con oltre 50 anni di storia

Riqualificare un edificio costruito tra gli anni Sessanta e Settanta è molto più di un aggiornamento tecnico: è...