In crescita del 4,4% (a/a) i prezzi di produzione delle costruzioni a luglio

Data:

A luglio i prezzi prezzi di produzione delle costruzioni continuano a segnare rialzi congiunturali; la dinamica tendenziale si mantiene sostanzialmente stabile per gli edifici, mentre è in ulteriore accelerazione per le strade. Lo si legge nell’ultimo bollettino Istat, che sottolinea come prosegua la forte crescita anche dei prezzi alla produzione dell’industria, estesa a quasi i tutti settori e più sostenuta sul mercato interno.

Su base annua, i prezzi accelerano ancora (+10,4%, da +9,1% di giugno), spinti dai forti incrementi dei prodotti energetici, della metallurgia e prodotti in metallo e dei prodotti chimici.

Per i servizi, l’aumento congiunturale dei prezzi nel secondo trimestre 2021 è sintesi di incrementi diffusi a quasi tutti i settori, a eccezione del comparto dei servizi di trasporto e attività di supporto, che si caratterizza, al suo interno, per dinamiche differenziate con rialzi nel trasporto marittimo e nel trasporto di merci su strada e cali nel trasporto aereo e nella movimentazione merci.

A seguire i principali dati evidenziati dall’Istituto di statistica:

• A luglio 2021 i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” crescono dello 0,5% su base mensile e del 4,4% su base annua. I prezzi di “Strade e Ferrovie” aumentano dello 0,8% in termini congiunturali e del 4,3% in termini tendenziali.
• A luglio 2021 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano del 2,1% su base mensile e del 10,4% su base annua.
• Sul mercato interno i prezzi aumentano del 2,5% rispetto a giugno e del 12,3% su base annua. Al netto del comparto energetico, i prezzi registrano un aumento meno marcato sia a livello congiunturale (+0,8%) sia a livello tendenziale (+6,1%).
• Sul mercato estero i prezzi aumentano su base mensile dell’1,1% (+1,4% area euro, +0,8% area non euro) e registrano un incremento su base annua del 5,6% (+6,5% area euro, +5,0% area non euro).
• Nel trimestre maggio – luglio 2021, rispetto ai tre mesi precedenti, i prezzi alla produzione dell’industria crescono del 4,0%. La dinamica congiunturale è più sostenuta sul mercato interno (+4,6%) rispetto a quello estero (+2,5%).
• A luglio 2021, con riferimento al comparto manifatturiero, si rilevano aumenti tendenziali per quasi tutti i settori; i più marcati riguardano coke e prodotti petroliferi raffinati (+29,4% mercato interno, +49,2% area non euro), metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+17,0% mercato interno, +26,8% area euro, +17,8% area non euro) e prodotti chimici (+10,6% mercato interno, +9,7% area euro). Le uniche flessioni interessano mezzi di trasporto (-0,8% area euro), computer, prodotti di elettronica e ottica (-0,4% mercato interno) e prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (-0,1% in entrambe le aree, euro e non euro).
• Nel secondo trimestre 2021 i prezzi alla produzione dei servizi aumentano dello 0,5% sia rispetto al trimestre precedente sia su base annua. Gli incrementi tendenziali più elevati interessano le altre attività dei servizi di informazione (+6,8%) e i servizi di trasporto marittimo (+5,6%) e aereo (+4,8%); le flessioni tendenziali maggiori riguardano i servizi di telecomunicazione (-3,7%) e di movimentazione merci (-2,5%).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

iDea group rigenera a Guidonia un nuovo polo logistico per Kryalos

Idea Group completa la trasformazione di un’area industriale da oltre 11mila mq alle porte di Guidonia. Il nuovo...

Borgosesia entra nell’attività dell’Agency

Borgosesia S.p.A., società quotata su Euronext Milan (Exm) di Borsa Italiana ed attiva nel campo degli investimenti in...

Torre Velasca ritorna alla città con un concerto-evento diretto dal Maestro Enrico Melozzi

Dopo un’importante opera di restauro sviluppata da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, nella giornata...

Mapic chiude con record di presenze e per il 2026 prenota Rho Fiera

Giunto alla nona edizione, MAPIC Italy si conferma la piattaforma di business di riferimento per il real estate...