Dove nascono, fioriscono e crescono i talenti

Data:

Formazione, educazione, apprendimento sono da sempre una questione fondamentale per lo sviluppo delle nostre comunità, ma oggi sono anche oggetto di riflessioni radicali sul nostro presente e sul tempo sospeso che stiamo vivendo. Un tempo che ha un forte impatto sulle giovani generazioni, sul loro potenziale espressivo e la loro crescita all’interno della società e del mondo del lavoro, ma anche un tempo potenzialmente fertile per elaborare nuovi modelli di relazione che coinvolgono tutti, in ogni ruolo professionale ed età formativa.

Il tema è oggi sviluppare l’apprendimento tra generazioni diverse, e mantenerlo aperto e fecondo: ciò richiede nuovi ponti e alleanze tra scuola, lavoro e società, studenti e docenti, junior e senior, ma soprattutto invita a elaborare un’altra progettualità – pedagogica, lavorativa e anche civica – che sappia attivare modalità divergenti rispetto ai modelli di pensiero convenzionali cui siamo abituati per esplorare direzioni e possibilità alternative e produrre nuove idee.

Come fare? Quali parametri mettere in gioco?

Se ne parlerà il 21 aprile con Daniela Lucangeli, professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Padova, e Franco Guidi, ceo e partner Lombardini22, in una libera conversazione che affronta un argomento complesso in modo interdisciplinare ma partendo da una premessa comune.

La necessità, nella leadership e nei rapporti intersoggettivi, di passare da un modello giudicante (ancora prevalentemente diffuso) alla valutazione, cioè a una “segnaletica” che orienti in modo più articolato il rapporto con le “persone significative” di riferimento per la crescita individuale, umana e professionale.

Ciò implica il riconoscimento dell’errore come parte integrante della crescita stessa, e una piena valorizzazione delle interazioni tra sfera cognitiva ed emozioni (che sono il substrato “pilota” dei nostri processi decisionali). Di fatto significa superare il principio di pura prestazione tecnica e sviluppare competenza sociale, equilibrio tra capacità cognitiva ed emotiva, contesti di ascolto reciproco.

Contesti nei quali gli spazi hanno un ruolo non secondario, poiché essi stessi sono generatori di emozioni e quindi luoghi che possono fare la differenza:

“In un contesto di bellezza percepita, i processi di apprendimento danno risultati più duraturi, elaborati e approfonditi”, afferma Lucangeli.

Siamo quindi chiamati a una sfida culturale, spaziale, organizzativa che coinvolge le nostre comunità educanti, progettuali e anche il mondo immobiliare: accompagnare l’evoluzione di ognuno creando ambienti che stimolino il desiderio di crescita e di formazione continua, individuale e soprattutto collettiva, in un sistema di reciproca fiducia intergenerazionale che richiede un’attitudine aperta e condivisa:

“Siamo tutti di fronte a un mare sconosciuto, a un mondo che cambia velocemente – afferma Guidi – Stiamo cercando di capirlo. Il nostro intento è trovare insieme il modo di affrontarlo, trovando una rotta comune e poi barra dritta!”

Clicca QUI per registrarti all’evento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

FIMAA MiLoMB: fare Sistema con le istituzioni per dare nuova linfa al mercato lodigiano

Il recente evento AbitaLodi, progettato e promosso da BCC Centro Padana in collaborazione con FIMAA MiLoMB e altre...

Assoimmobiliare: Italia attrattiva per l’estero, ma la sfida va vinta sul capitale dormiente domestico

L'Assemblea 2025 di Confindustria Assoimmobiliare, tenutasi presso le Scuderie di Palazzo Altieri, ha messo in luce un potenziale...

Costi fuori controllo, la Corte dei Conti nega il via libera al Ponte

L'iter per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina ha subito una battuta d'arresto formale. La Corte...

Affitti brevi: Fiaip denuncia l’incostituzionalità della legge provinciale di Bolzano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota Fiaip relativa alla legge provinciale di Bolzano in materia di affitti brevi. La...