Architettura e sostenibilità disegnano il benessere nella sede Blackfin

Data:

La nuova sede del brand Blackfin, specializzato nella produzione di occhiali in titanio, è situata a Taibon Agordino, in provincia di Belluno, e cattura lo sguardo con il rivestimento trapuntato da piccole forature che mascherano, volutamente, la struttura interna con forme slanciate e quasi fantascientifiche. L’edificio è firmato da Anidride Design, lo studio di Nicola De Pellegrini e Giovanni Bez, che con un approccio olistico hanno disegnato uno spazio di lavoro connesso con la natura e in grado di assicurare alti livelli di comfort.

Il compito dei progettisti è stato proprio questo: dare forma al benessere, nel pieno rispetto delle risorse disponibili. “Architettura e sostenibilità, dal nostro punto di vista – afferma Nicola De Pellegrini, architetto e fondatore di Anidride Design -, possono unire le forze per ridisegnare l’immagine dei brand, comunicandone molto più chiaramente la filosofia e Blackfin è un marchio che condivide i nostri stessi principi di sostenibilità. Il compito dell’architettura, in questa delicata congiuntura, è quello di proporre una visione globale più ampia, che conduca alla progettazione di costruzioni che consumino meno e che generino un minor impatto ambientale, senza mai trascurare l’aspetto estetico del risultato finale. Quello legato a Blackfin non è semplicemente un progetto di architettura: è un disegno molto più ampio che comprende anche precise azioni di comunicazione visiva, finalizzate ad affinare sempre di più l’immagine dell’azienda”.

La facciata, realizzata in alluminio, è completamente riciclabile, restando così fedele ai principi del design circolare. Il profilo delle montagne è chiaramente percepibile nella conformazione della copertura, con le sue falde disposte in vari livelli di inclinazione, ma anche nell’imponente verticalità della struttura e nel profilo segmentato della sommità, che rimanda immediatamente all’immagine delle cime delle Dolomiti.

La connessione con le montagne e con l’ambiente esterno è evidente inoltre nelle soluzioni degli interni dove trovano spazio elementi in legno e in pietra, e un giardino verticale sembra evocare delicatamente la maestosità della natura. Il legno utilizzato proviene da produttori veneti ed è a kilometro zero. Nell’edificio è stata realizzata anche una “stanza del silenzio”, un locale interamente rivestito in legno in cui non si possono introdurre device elettronici. Il progetto di Anidride Design, anche per questi motivi, rispetta pienamente i criteri della certificazione CasaClima Work&Life.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoimmobiliare e Russell Reynolds: nel 2024 in pensione il 30% dei Ceo del real estate

Nel 2024 il 30% dei ceo del settore immobiliare è andato in pensione. Sono i dati che emergono...

WeBuild sigla contratto miliardario per la realizzazione di un ospedale in Australia

Webuild  ha firmato un contratto da 1,8 miliardi di dollari australiani(1,1 miliardi di euro) di valore complessivo per...

Il Demanio porta la rigenerazione urbana alla Biennale architettura di Venezia

L’Agenzia del Demanio ha preso parte alla European cities conversation on climate-responsive urbanism and architecture organizzato da La...

Metro Italia inaugura a Pontedera il terzo deposito per le consegne dirette ai clienti

Metro Italia ha inaugurato a Pontedera il terzo deposito dedicato al canale food service distribution (fsd), che si affianca ai punti...