venerdì, Ottobre 24, 2025

Invimit mette in vendita 120 mln di immobili in 19 città italiane

Data:

Share post:

Riparte la “grande vendita” di immobili pubblici non più funzionali all’uso per la pubblica amministrazione da parte di Invimit, la Sgr immobiliare che fa capo al Mef e che ha il compito di valorizzare il patrimonio real estate pubblico, essendo inoltre direttamente coinvolta nell’attuazione delle manovre economiche dello Stato.

La nuova lista di immobili in vendita di Invimit

Si tratta della prima ondata di offerta del 2020. Il piano di dismissione degli immobili pubblici, che avrebbe dovuto far quadrare la legge di bilancio del 2019, già prima del Covid, ha subito un netto stop a causa della pandemia. Invimit ha comunque riaperto il suo percorso di apertura al mercato non appena possibile, proponendo un’offerta sempre più ampia e diversificata.

In tutto sono posti sul mercato in vendita diretta 300 unità immobiliari e 13 fabbricati, tra abitazioni, negozi e uffici, in 19 città italiane: Roma, Palermo, Milano, Venezia, Firenze, Bologna, Pisa, Livorno, Trieste, Treviso, Vicenza, Vercelli, Padova, Tarvisio, Como, Lecce, Sabaudia, Terni, Perugia. Complessivamente, il valore di partenza degli immobili è pari a 120 milioni di euro.

Le offerte sono consultabili nella sezione vetrina immobili dell’homepage del sito della società, dove è possibile scaricare nelle sezioni ad hoc unità frazionate e unità cielo terra, la documentazione tecnica, il prezzo di riferimento ed il regolamento per la presentazione delle offerte.

Come acquistare gli immobili di Invimit

La procedura di acquisto, descritta nei Regolamenti scaricabili dalla sezione del sito dedicata, è semplice, trasparente e consente la massima accessibilità degli interessati.

La fase di aggiudicazione è gestita da un notaio che, nel caso di due o più offerte concorrenti per l’acquisto dello stesso immobile gestisce un’asta al rialzo sul valore offerto.

Gli immobili possono essere acquistati da privati cittadini o investitori, seguendo poche semplici istruzioni riepilogate nel video tutorial scaricabile all’indirizzo (https://youtu.be/k1blvOzZ558) o richiedendo supporto all’indirizzo vendite@invimit.it

L’attività di vendita degli asset svolta da Invimit rientra nel Piano di dismissioni del Patrimonio Immobiliare Pubblico, i cui introiti sono destinati alla riduzione del debito pubblico, generando altresì effetti positivi indotti dalla valorizzazione di mercato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...