Ridisegnare Milano in sicurezza

Data:

Dai distanziatori alla segnaletica verticale e orizzontale per gestire gli accessi, dai nuovi arredi e soluzioni innovative che ottimizzino lo spazio all’aperto al layout dei locali garantendo il distanziamento sociale, senza rinunciare alla convivialità e alla sicurezza. Sono questi alcuni temi suggeriti dal Comune di Milano per una consultazione rivolta in particolare a creativi e designer finalizzata alla realizzazione di un albo di idee utili per la riapertura di botteghe storiche, attività al dettaglio, mercati coperti e scoperti, oltre a bar e ristoranti e dei loro spazi esterni.

“Mai come ora – ha dichiarato l’assessore alle Politiche del Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – abbiamo bisogno dell’immaginazione di designer, architetti e creativi per individuare soluzioni capaci di conciliare la sicurezza e il distanziamento sociale con i bisogni di socialità e della fruizione di negozi e servizi. Quello che vogliamo realizzare è un “albo di idee” rivolte in particolar modo alle realtà di piccole e medie dimensioni, che facilitino la collaborazione tra soggetti privati con la finalità di garantire la massima sicurezza per gli operatori e i clienti”.

I progetti e le proposte potranno essere presentati da società, associazioni, fondazioni, liberi professionisti, scuole di design, sia di carattere pubblico che privato. I progetti verranno periodicamente valutati, discussi e inseriti all’interno di un catalogo virtuale consultabile gratuitamente da commercianti e operatori interessati direttamente sui canali istituzionali dell’Amministrazione. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 31.12.2020, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata utilizzando l’apposito Modulo di Adesione (info → a questo link).

Questi i parametri di valutazione: qualità della soluzione progettuale (sarà valutata la qualità estetica, l’originalità e la rispondenza della soluzione proposta ai vincoli normativi in materia di Covid-19); flessibilità e adattabilità (modularità e possibilità di adattare la soluzione progettuale proposta ai diversi contesti e alle diverse tipologie di spazi); fattibilità ed economicità (concreta possibilità di realizzazione delle idee progettuali in termini di rapporto costi-benefici e di tempi necessari per la messa in opera); efficacia (capacità di coniugare funzionalità operativa ed efficacia in termini di prevenzione sanitaria). I partecipanti saranno informati tramite posta elettronica della valutazione della commissione prima della pubblicazione della loro proposta sul sito yesmilano.it e sui canali web dell’amministrazione.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Wcg finalizza vendita di asset industriale a destinazione data center a Corsico da Marcegaglia a Retelit

Wcg-World capital group ha finalizzato la vendita di un compendio industriale, di proprietà di Marcegaglia, primario gruppo italiano nello...

Giuseppe Aminzade entra in BonelliErede come head of regulatory life sciences

Giuseppe Aminzade entra in BonelliErede in qualità di of counsel come head of regulatry life sciences. Con oltre...

Wegreenit avvia riqualificazione del supercondominio pubblico-privato a Milano, opera da 22,5 mln

Wegreenit ha avviato i lavori di riqualificazione del complesso residenziale "La Spezia" in via Rimini 21-29 nel quartiere Barona-Famagosta: si...

Raffaella Canali nuova head of building consultancy per l’Italia di Cbre

Cbre ha nominato Raffaella Canali in qualità di head of building consultancy per l'Italia. Canali entrerà a far...