Demanio: in corso due bandi da 5 mln per riqualificare beni pubblici in Lombardia

Data:

Sono due i bandi in corso pubblicati dall’Agenzia del Demanio per la progettazione e la messa in sicurezza di importanti asset pubblici in Lombardia. Attraverso gli avvisi di gara, dal valore complessivo di circa 5 milioni di euro, saranno individuati dei professionisti del settore a cui affidare i servizi di progettazione e direzione lavori da eseguire attraverso l’utilizzo della metodologia Bim.

Caserma Papa a Brescia

Scade il prossimo 9 luglio il bando di riqualificazione dell’ex caserma Papa a Brescia che sarà trasformata in un nuovo Polo logistico dove concentrale le attività amministrative di diversi uffici pubblici. L’immobile, edificato negli anni 30, si sviluppa per circa 40mila mq tra via Franchi e la tangenziale ovest. Nel 2017 l’Agenzia del Demanio, la Guardia di Finanza e l’amministrazione comunale, hanno firmato un accordo per destinare l’intera struttura a sede delle Fiamme Gialle. Considerante le ampie dimensioni del bene, in seguito è stato deciso di spostare al suo interno anche gli uffici dell’Agenzia delle Dogane e della Motorizzazione Civile. Un volta ultimati i lavori l’ex caserma ospiterà circa 500 dipendenti pubblici. Questa operazione, si colloca nell’ambito delle attività che l’Agenzia sta portando avanti in tutta Italia per l’ottimizzazione degli spazi in uso alle Pubbliche Amministrazioni e la riduzione della spesa per locazioni passive, grazie al recupero di immobili pubblici sotto-utilizzati. Il criterio di aggiudicazione del bando, di circa 3 milioni di euro, è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Consulta qui i documenti della gara.

Mancano invece poco più di due settimane alla scadenza del bando di gara, di oltre 2 mln di euro, per la riqualificazione sismica di altri 10 immobili statali in Lombardia. Sono tutti beni dal grande valore storico, artistico e architettonico, 7 di loro si trovano a Milano e altri 3 nelle città di Legnano, Como e Lecco. Si tratta dell’affidamento del servizio di verifica della vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico e progettazione di fattibilità tecnico economica da restituire in modalità Bim. Anche in questo caso il criterio di aggiudicazione utilizzato è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...