C&W lancia il progetto Spegni sostenibile nei centri commerciali

Data:

Ma quanto sono brutte e schifose, oltre che inquinanti, le cicche di sigaretta gettate a terra rraticamente pin ogni angolo del pianeta! Per affrontare questo problema Cushman & Wakefield, ha lanciato il progetto Spegni sostenibile, la prima campagna di raccolta differenziata e riciclo dei mozziconi di sigaretta concepita, con metodologie industriali, per essere realizzata in simultanea in oltre 50 centri commerciali e retail park in gestione in Italia. I mozziconi, quotidianamente raccolti, saranno stoccati in appositi fusti sigillati e trasferiti in un impianto sperimentale per la trasformazione in sostanze riutilizzabili nella bioraffineria.

Il problema dei mozziconi e Spegni sostenibile

I mozziconi di sigaretta rappresentano uno dei rifiuti più diffusi e di difficile gestione poiché hanno un tempo di degradazione di diversi anni; oltre ai residui della combustione e della nicotina, sono le microplastiche del filtro a costituire uno dei maggiori fattori inquinanti, in mare come nel suolo. La ricaduta su tutti gli ecosistemi è devastante, se si considera che sono oltre 15 miliardi le sigarette fumate quotidianamente nel mondo. L’impegno di Cushman & Wakefield è quindi duplice, non solo ridurre l’impatto ambientale dei centri gestiti, ma sensibilizzare il pubblico sul tema e promuovere un consumo responsabile, per la salvaguardia dell’ambiente e il decoro degli spazi comuni. Dai centri commerciali, infatti l’iniziativa potrà estendersi ad altri luoghi di frequentazione.

Dopo una fase di fattibilità finalizzata a definire gli aspetti logistici e all’identificazione dei partner, il progetto Spegni sostenibile, realizzato in collaborazione con Publievent, Tetra Engineering SC e RES Reliable Environmental Solutions SC è ora pronto a partire.

Il primo passo sarà la caratterizzazione dei centri commerciali e la relativa campagna informativa rivolta ai clienti delle gallerie, agli operatori e al territorio. La raccolta sarà pianificata per ottimizzare anche i trasporti, sempre in un’ottica di rispetto ambientale. L’impianto Res di Ravenna sarà il primo a partire con questa sperimentazione, ma l’obiettivo è di coinvolgere progressivamente diversi istituti tra le numerose realtà che in tutto il territorio nazionale sono impegnate nella ricerca di nuove soluzioni per il riciclo.

Non solo mozziconi. Cushman & Wakefield ha scelto il tema dell’ambiente come comune denominatore delle attività di marketing nei centri in gestione, per l’anno 2020. In funzione delle caratteristiche e delle esigenze di ogni centro, il progetto sarà inserito in un più ampio quadro di iniziative di edutainment e di riqualificazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Ha preso ufficialmente il via l'intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un'operazione...

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...

Il comune di Roma si riprende centro carni e mercato all’ingrosso dei fiori, operazione da 18,5 mln

La giunta capitolina ha approvato la delibera che autorizza la riacquisizione da Ama S.p.a. del complesso immobiliare di viale...