Il ponte di Brooklyn soffre di “gravi carenze strutturali”

Data:

Il problema della vetustà delle infrastrutture non è solo italiano. Il rischio di attraversare ponti in stato di degrado e sofferenti di carenze a livello strutturale lo si corre in tutto il mondo. E manchevolezze sui lavori di manutenzione, per carenza di fondi o semplicemente per noncuranza, sono un problema comune.

Negli Stati Uniti, tra le tante strutture a rischio crollo, c’è anche il Ponte di Brooklyn, da 150 anni una delle icone della città di New York, che viene percorso quotidianamente da 100mila auto e 10mila pedoni.

A lanciare l’allarme è un dossier della American Road and Transportation Builders Association, che annualmente verifica lo stato di ponti, dighe, strade e infrastrutture varie, e che ha denunciato che, assieme al ponte di Brooklin, sono oltre 47mila le strutture a rischio crollo per mancanza di manutenzione in tutti gli Stati Uniti.

Secondo gli ingegneri americani, peraltro, se venisse implementato un buon piano di manutenzione “neanche in 80 anni il ponte di Brooklyn tornerà all’antico splendore”. E tutto ciò senza che qualcuno se ne sia uscito con la luminosa idea di un’analisi costi benefici sull’opportunità di ristrutturare il ponte. Come dire, a ognuno il suo Toninelli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Jv Tk Elevator e Alat per ascensori e scale mobili in Arabia Saudita

Tk elevator, operatore mondiale nel settore del trasporto verticale e della mobilità urbana con un fatturato globale superiore...

Dils acquisisce la maggioranza di Lucas Fox ed entra nel mercato immobiliare spagnolo

Dils ha siglato un accordo per l’acquisizione della quota di maggioranza di Lucas Fox, il principale operatore indipendente...

Cbc incaricata dello sviluppo in Italia di Meininger hotels

Meininger hotels progetta nuove apertura in Italia, con una ricerca che si cncentra su hotel esistenti o edifici...

A Padova una rigenerazione urbana che coniuga storia, architettura, natura e qualità dell’abitare

L'ambizioso progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Padova, firmato dall'architetto Albano Salmaso, su incarico di Covivio/Carron, trasforma...