domenica, Ottobre 26, 2025

Casa, se l’immobile è da ristrutturare si risparmia il 20%

Data:

Share post:

Anche per il 2019 dovrebbero essere confermate le detrazioni fiscali al 50% delle spese sostenute per le ristrutturazioni immobiliari. Ma quanto si risparmia effettivamente comprando un appartamento da ristrutturare? Secondo un’analisi di Immobiliare.it la riduzione del prezzo al metro quadro, rispetto alla media di mercato, è pari al 20%.

Quanto si risparmia nelle principali città italiane

Se questo è il risparmio calcolato a livello nazionale, lo studio ha poi spostato l’attenzione su quanto avviene nelle grandi città, vero motore della ripresa immobiliare italiana. Nei grandi centri la differenza di prezzo tra un appartamento da ristrutturare e la media si abbassa, ma si sono rilevate importanti oscillazioni.

Il risparmio più importante è quello registrato a Trento, dove acquistare un appartamento da ristrutturare consente di tagliare la spesa del 26% rispetto alla media di mercato; a seguire si trova Genova con una differenza di prezzo del 21%.

A Firenze, Roma e Milano, dove i costi degli immobili sono più elevati che altrove, legati anche a una maggior domanda, il divario di prezzo fra la media e gli appartamenti da ristrutturare si riduce e non supera il 10%. Nel mercato immobiliare di Napoli l’acquisto di un immobile che necessita di lavori consente di risparmiare il 13% rispetto ai prezzi medi, non lontano dal taglio della spesa che si può ottenere a Palermo (14%) e Bari (15%). Sale al 17% il risparmio di chi compra una casa da ristrutturare a Torino.

I costi dei lavori di ristrutturazione

Nell’acquisto di un appartamento da ristrutturare va messa in conto, però, la spesa da sostenere per il riammodernamento, alla quale anche per il 2019 sarà possibile applicare una detrazione fiscale del 50% (spalmata sui dieci anni e fino a un costo massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare).

Secondo l’Osservatorio di ProntoPro, considerando un bilocale da 70 metri quadri per cui sono necessari grandi lavori di ristrutturazione, la spesa media a livello nazionale è di 31.000 euro. Spesa che cambia nelle dieci città considerate dallo studio.

La più cara in assoluto è Milano, dove si spendono mediamente 38.000 euro; a seguire si trovano Trento (35.000 euro) e Bologna (34.000). Supera la soglia dei 30.000 euro anche la spesa registrata a Firenze (32.000 euro) e Bari (31.000 euro).

Sono, di contro, Napoli e Genova le due città dove per ristrutturare un bilocale da 70 metri quadri non si spendono più di 25.000 euro.

“Decidere di ristrutturare un immobile, al di là delle opportunità di risparmio, offre almeno altri due vantaggi – dichiara Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it – Il primo è quello di avere una casa che sia funzionale alle proprie esigenze e di classe energetica fino a due volte superiore rispetto al momento dell’acquisto; il secondo è la possibilità, a fronte di un investimento, di aver un rendimento maggiore e più sicuro offrendo l’immobile riqualificato in locazione”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...