martedì, Ottobre 28, 2025

Cultura abitativa italiana: il 75,9% possiede casa, ma i fattori economici frenano la mobilità

Data:

Share post:

La cultura della proprietà abitativa in Italia mantiene una solidità distintiva, definendo il panorama immobiliare nazionale. Oltre tre famiglie su quattro (75,9%) possiedono la casa in cui vivono. Questa percentuale supera nettamente la media europea del 68,4%. Il patrimonio abitativo rappresenta quasi la metà della ricchezza degli italiani, attestandosi al 47%, un dato superiore alle attività finanziarie (45%). Il nuovo report Patrigest-Gabetti analizza la resilienza degli italiani in tema di casa e mattone, a fronte di un ambiente economico caratterizzato da aumento dei costi e attrattività delle nuove costruzioni.

La casa non è solo un asset economico, ma anche un elemento identitario profondo. È percepita come rifugio, sicurezza, centro della vita familiare, e fattore chiave per il benessere psicologico. Per la maggioranza assoluta degli intervistati (62%), la parola che meglio descrive il concetto di casa è “famiglia”. L’investimento immobiliare è considerato un bene stabile, capace di mantenere il valore nel lungo periodo, unendo razionalità economica e valore simbolico.

Le sfide del mercato e il credito

Nonostante la solida base proprietaria, il desiderio di cambiare o migliorare la condizione abitativa divide il Paese. Un italiano su quattro intende cambiare casa nel prossimo futuro (27%). Tra gli ostacoli principali figurano le difficoltà economiche (61%) e l’elevato livello di prezzi e canoni di mercato (51%). Anche l’incertezza sul futuro (26%) e la scarsa accessibilità al credito (13%) incidono sulla propensione al cambiamento.

L’accesso al credito è sempre più selettivo, complice l’aumento dei tassi di interesse che ha raffreddato le transazioni. Chi si orienta all’acquisto ricorre prevalentemente al mutuo (68% tra chi intende comprare). Nel terzo trimestre 2025, il ticket medio delle richieste di mutuo ha raggiunto 141.500 euro. Si osserva una netta predominanza dei mutui a tasso fisso, scelti dal 98,8% dei richiedenti nel terzo trimestre 2025, a conferma della ricerca di stabilità sui costi.

La domanda privilegia il nuovo e l’efficienza

L’acquisto rimane l’obiettivo ideale per la grande maggioranza di chi cerca una nuova abitazione (71% preferirebbe comprare piuttosto che affittare).
La casa di nuova costruzione è al centro delle preferenze. Un italiano su due (49%) considera prioritario che la futura abitazione sia di nuova o recente costruzione. Questa preferenza è particolarmente accentuata tra gli under 45 (55%) e le famiglie a reddito elevato (57%).

L’efficienza energetica (54%) emerge quale principale punto di forza delle abitazioni di nuova generazione, seguita da maggiore sicurezza (37%) e ridotta necessità di manutenzione (37%). Enrico Cestari, direttore Gabetti Home Value, sottolinea come la casa nuova incarni un modello abitativo moderno, sostenibile e al passo con le esigenze. Chi cerca casa valuta con attenzione classe ed efficienza energetica (40%). Quasi nove italiani su dieci (88%) preferirebbero acquistare una casa nuova piuttosto che una usata, a parità di valore. Il 43% sarebbe disposto a pagare fino al 10% in più per un immobile nuovo.

Il mercato, tuttavia, evidenzia uno squilibrio strutturale tra domanda e offerta. La domanda si concentra prevalentemente su trilocali (37%) e bilocali (21%), mentre l’offerta è costituita in maggioranza da quadrilocali (37%) e tagli più ampi.

Abitare alternativo: potenziale inespresso

Nonostante l’emergere di nuove esigenze abitative, le soluzioni alternative come l’affordable housing o lo student housing non sono ancora pienamente comprese dalla popolazione. L’interesse, pur crescente, resta poco diffuso. La maggior parte degli italiani (tra il 79% e il 91%) non conosce o non è attratta da forme abitative diverse dall’acquisto o dall’affitto tradizionale.

Come specificato da Luca Dondi dall’Orologio, amministratore delegato di Patrigest, “sebbene la proprietà resti un pilastro identitario, il mercato deve confrontarsi con mutamenti e sfide economiche per rispondere in modo completo ai bisogni delle famiglie e accompagnare le nuove generazioni nel loro progetto abitativo”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Oice: 30% di fatturato all’estero per le aziende italiane di settore

Si è svolta a Roma, la presentazione del Rapporto Oice, giunto alla sua undicesima edizione, sulle attività delle...

Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory con Apeiron nella riqualifica di Corso Vercelli 22 a Milano

Il Fondo Mi.To real estate, iniziativa di Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory dedicata al mercato real estate residenziale mid-size principalmente nelle città di...

Igd delibera potenziale prestito obbligazionario fino a 300 mln di euro

Il CdA di Immobiliare grande distrbuzione Siiq S.p.a. ha deliberato la potenziale emissione di un prestito obbligazionario senior...

Molinari con Coima per la rinascita del Des Bains al Lido di Venezia

Il Fondo Coima Des Bains Fund ha perfezionato l’operazione credit to asset, annunciata lo scorso 16 giugno 2025,...