martedì, Ottobre 28, 2025

Con l’apertura del Rombon si avviano i mercati di quartiere a Milano

Data:

Share post:

Dopo dieci anni di chiusura è stato riaperto il Mercato di Rombon a Milano, il primo dei quindici mercati comunali che il comune ha conferito a Sogemi nello scorso mese di luglio.

Con l’apertura di Rombon prende avvio il progetto dei Mercati di quartiere con la riqualificazione di 15 edifici e un intervento previsto di investimenti di ristrutturazione di circa 25 milioni di euro.

L’obiettivo di Sogemi è creare una rete sinergica di mercati posizionati nei diversi quartieri della città che rilancino l’originaria funzione di questi presidi: vendita di prossimità; proposta di prodotti freschi e freschissimi; luoghi di aggregazione e socialità.
Rombon è il primo esempio del modello di sviluppo che Sogemi intende perseguire: un investimento infrastrutturale di 3,5 milioni di euro per la completa ristrutturazione dell’immobile su una superficie di 1.725 mq.

Il mercato sarà aperto tutti i giorni dalle 8,30 alle 19,30 dal lunedì al sabato, con sette operatori specializzati nella vendita di prodotti alimentari; un operatore specializzato in prodotti non alimentari (libreria); un operatore di somministrazione.

Il progetto ‘Mercati di quartiere’ rappresenta la naturale estensione dell’attività di Sogemi che con il mercato alimentare all’ingrosso rappresenta il più importante hub dell’alimentazione di Milano e della Lombardia.

“Il modello di consumo che si sta affermando è in linea con la strategia dei Mercati di Quartiere come Rombon: sempre più spese nel proprio quartiere o in prossimità dei luoghi di lavoro, soprattutto se si parla di prodotti freschi per cui l’acquisto giornaliero riduce gli sprechi e migliora la qualità al momento del consumo. Inoltre, con la riqualificazione si offrono spazi moderni e funzionali ad operatori economici che vogliono proporre la professionalità in contesti concorrenziali – spiega l’assessora allo Sviluppo economico Alessia Cappello –. Il contesto in cui si muovono oggi le nostre imprese di vicinato è sfidante e sono convinta che il ruolo di chi amministra sia supportare i commercianti con politiche strutturali e strumenti operativi per aiutarli a competere, creando valore di rete e di comunità: più persone e relazioni commerciali, più servizi e bellezza per il territorio, più sicurezza percepita, più opportunità per tutti”.

“Con la riqualificazione dei mercati intendiamo riaffermare l’importanza di un commercio alimentare urbano di prossimità e ricreare luoghi di socialità di vitale importanza per i cittadini dei quartieri di Milano – dichiara Cesare Ferrero, presidente di Sogemi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cultura abitativa italiana: il 75,9% possiede casa, ma i fattori economici frenano la mobilità

La cultura della proprietà abitativa in Italia mantiene una solidità distintiva, definendo il panorama immobiliare nazionale. Oltre tre...

Oice: 30% di fatturato all’estero per le aziende italiane di settore

Si è svolta a Roma, la presentazione del Rapporto Oice, giunto alla sua undicesima edizione, sulle attività delle...

Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory con Apeiron nella riqualifica di Corso Vercelli 22 a Milano

Il Fondo Mi.To real estate, iniziativa di Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory dedicata al mercato real estate residenziale mid-size principalmente nelle città di...

Igd delibera potenziale prestito obbligazionario fino a 300 mln di euro

Il CdA di Immobiliare grande distrbuzione Siiq S.p.a. ha deliberato la potenziale emissione di un prestito obbligazionario senior...