La serata celebrativa degli 80 anni dalla fondazione del Collegio degli Agenti d’Affari in Mediazione di Milano, oggi FIMAA MiLoMB, si è aperta con un emozionale video realizzato appositamente per l’occasione. Un brano inedito composto ed interpretato dal cantautore milanese Claudio Sanfilippo su immagini dell’illustratore Marco Ceruti per raccontare il valore della stretta di mano a suggellare un accordo, a testimoniare la nascita dell’Associazione all’indomani della Seconda Guerra Mondiale e la prospettiva di rinascita dopo gli anni bui del conflitto.
Un momento ricco di storia, tradizione e ricordi. E che sa guardare al futuro.
Qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=B0Hhmr-0HXw
Tutto ha avuto inizio con una stretta di mano. La stessa che si trova nel simbolo di FIMAA Milano Lodi Monza e Brianza e che ancora oggi, dopo 80 anni, significa accoglienza, credibilità, collaborazione, unione. Un segno di fiducia, un patto di alleanza con le Istituzioni, gli Imprenditori, i Professionisti, i Consumatori e il Mercato con cui gli Agenti d’Affari in Mediazione di Milano costituirono il CAAM – Collegio Agenti d’Affari in Mediazione di Milano e Provincia, il 30 maggio 1945, fin da subito parte fondante di Confcommercio Milano con sede nel cuore della città, in Piazza Belgioioso 1.
La celebrazione di questo importante anniversario, condiviso con Confcommercio MiLoMB, ha visto il Patrocinio del Comune di Milano, dei Comuni di Monza e di Lodi, della Camera di Commercio MiMBLo, della Granaria di Milano e della Fondazione Welfare Ambrosiano. E la partecipazione di oltre 400 persone, fra Associati e Autorità, il 21 ottobre scorso alla Fabbrica del Vapore di Milano.
“Alla data odierna siamo quasi 2200 Associati sui nostri tre territori di rappresentanza – ha affermato il Presidente FIMAA MiLoMB, Vincenzo Albanese – e ogni anno siamo cresciuti, forti anche della fedeltà di chi ci rinnova la fiducia. Abbiamo premiato chi ci ha scelti e continua a restare con noi nei decenni: l’Associazione è fatta prima di tutto dalle persone e deve saper ascoltare, guidare, tutelare, formare. Il nostro rapporto con Confcommercio e con tutte le Istituzioni, oltre che con i rappresentanti della filiera, si traduce da sempre in azioni e in risultati concreti”.
Dopo il discorso iniziale di Albanese, che, tra le altre cose, ha ricordato i Presidenti che lo hanno preceduto dal 1945 ad oggi e che ha voluto valorizzare il ruolo dell’Associazione nei confronti sia degli operatori del settore che delle istituzioni e dei cittadini, sul palco di sono alternati gli ospiti in rappresentanza delle Istituzioni.
Nel suo video saluto il Presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli, ha ringraziato FIMAA MiLoMB per questi 80 anni di credibilità , responsabilità e visione, “al servizio delle imprese, dei professionisti, del territorio e cioè persone e istituzioni”, ricordando anche la Benemerenza Civica ottenuta da parte del Comune di Milano nel 2020 che è “più di un attestato, è il riconoscimento del valore anche sociale di una organizzazione e, soprattutto, della sua utilità”.
Per il Comune di Milano ha partecipato l’Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro Alessia Cappello, portando i saluti del Sindaco Giuseppe Sala ed intervenendo con alcune riflessioni sulle attività condivise con l’Associazione. “Ascolto, collaborazione e inclusione sono alla base del nostro rapporto con FIMAA Milano e con Confcommercio – ha dichiarato Alessia Cappello -. Molti sono i tavoli di lavoro condivisi con l’Associazione dove le competenze e le sinergie producono risultati concreti sul nostro territorio, sia per gli imprenditori che per i cittadini. FIMAA Milano ha partecipato alle due edizioni del nostro progetto Mentorship Milano per garantire a centinaia di ragazze un affiancamento, a titolo gratuito, nel percorso di studi e soprattutto per l’orientamento e l’inserimento nel mondo del lavoro da parte di altrettante centinaia di Mentor donne. Sono solo alcuni esempi di come il mondo associativo e la pubblica amministrazione possano collaborare concretamente, partendo appunto dall’ascolto, per una sempre migliore e maggiore inclusione”.
È intervenuto poi il Presidente di Fondazione Fiera Milano, Giovanni Bozzetti, che ha ricordato l’appuntamento con le ormai prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina, sottolineando l’importanza del Sistema Fieristico a livello internazionale ed evidenziando le stime di indotto e i numeri di arrivi e permanenze lungo tutto il periodo dei Giochi che certamente avranno un significativo impatto anche sul settore del Real Estate. Da qui la proposta di partecipare ad un gruppo di lavoro che coinvolga anche il comparto immobiliare per tramite di FIMAA MiLoMB.
Gli interventi istituzionali si sono chiusi con Nicola Ruscitti, Consigliere Comunale di Lodi, che ha ricordato il recente evento condiviso con FIMAA MiloMB AbitaLodi. Lavorare insieme sul territorio nell’ottica di una Città Metropolitana forte e coesa è un obiettivo comune.
di Sofia Gennaro _ segreteria FIMAA MiLoMB