Covivio chiude i primi nove mesi dell’anno con ricavi +5%

Data:

Covivio presenta i risultati finanziari a settembre 2025, che evidenziano una crescita dei ricavi del +5% e una conferma delle prospettive.

I mercati immobiliari mostrano resilienza nel 3° trimestre

  • Investimenti: in aumento del +2% in Europa nei 9 mesi, accelerazione delle operazioni su immobili ad uso ufficio, volumi significativi in quelli ad uso alberghiero

  • Immobili a uso ufficio Europa: stabilizzazione del take up e inversione della tendenza sul remote working

  • Immobili a uso residenziale Germania: crescita dei prezzi e dei canoni in Germania rispetto all’anno precedente (+3%, di cui +5% a Berlino)

  • Hotel in Europa: nonostante gli effetti negativi attesi nel 3° trimestre (dovuti a eventi come i Giochi Olimpici e gli Europei di calcio avvenuti nel 2024), i ricavi per camera disponibile (RevPar) sono previsti in aumento in media del +1,7% nel 2025 e +2,0% nel 2026

Prosegue la dinamica dell’asset management

  • Immobili a uso ufficio: 35.300 m² commercializzati e rinnovati nel 3° trimestre, con il totale sui 9 mesi che raggiunge 67.900 m²

  • Immobili residenziali in Germania: miglioramento delle rinegoziazioni per rilocazioni, a +25%, di cui +39% a Berlino

  • Hotel: rafforzamento di 400 mln di euro (quota di pertinenza del Gruppo), con un rendimento del 6%, principalmente tramite progetti di trasformazione di uffici in hotel

  • Prosegue il consolidamento della qualità del patrimonio: 191 mln di euro di accordi di vendita (297 mln di euro al 100%), principalmente su immobili non strategici, e 311 mln di euro di investimenti nei 9 mesi (401 mln di euro al 100%), soprattutto in posizione centrale

Crescita dei ricavi del +4,8% a perimetro corrente e +3,5% a perimetro costante

  • 533 mln di euro di ricavi quota di pertinenza del Gruppo (798 mln di euro al 100%), ossia +4,8% a perimetro corrente, grazie a una crescita a perimetro costante del +3,5% e alla rotazione degli immobili (rafforzamento nel settore hotel, acquisizione del 25% della torre CB21)

  • Immobili a uso ufficio: canoni in aumento del +3,6% a perimetro costante e tasso di occupancy che si conferma al 95,5%

  • Immobili residenziali in Germania: accelerazione dei canoni a perimetro costante al +4,8% (rispetto a +4,3% nel 2024)

  • Hotel: crescita del +7,5% a perimetro corrente e del +1,5% a perimetro costante nonostante gli effetti negativi attesi nel 3° trimestre

  • Tasso di occupancy (97,2%) e durata dei contratti di locazione (6,4 anni) si mantengono su valori elevati

99% di immobili con certificazione ambientale

  • 99% degli immobili dotati di una certificazione ambientale (Hqe/Breeam/Leed, ecc.)

  • Covivio premiata dal GRESB: rating in aumento di +3 punti, a 91/100, e conferma dello status “5 stars”

  • Miglioramento del rating ISS ESG: portato a B, e conferma dello status “Prime”

  • Conferma del rating MSCI (AAA) e Sustainalytics (Negligible risk): tra i migliori rating del settore

  • L’Atelier si aggiudica il Gran Premio “Grand Prix Rénovation Tertiaire” ai premi BBCA (Bâtiment Bas Carbone) 2025

Outlook 2025 confermato

  • Obiettivo di risultato netto ricorrente 2025 (EPRA Earnings rettificato): circa 515 mln di euro, in crescita del +8% rispetto al 2024 (+4% per azione)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riunioni: come le trascrizioni IA generano output migliori, follow-up più veloci e gestione progetti intelligente

Questo è il flusso di lavoro che utilizzo ora per gestire i miei appunti delle riunioni con l'IA...

Techbau approva il bilancio di esercizio ’24/’25 con utile netto +103%

Il CdA di Techbau Spa ha approvato il bilancio di esercizio 2024/2025. Il fatturato ammonta a 715,3 milioni...

Anche nel 2025 redditi fermi e case troppo care per i giovani

Dal rapporto Cisf, Centro internazionale studi famiglia 2024 era emerso che il 52,3% delle persone che avevano acquistato...

Mutui green raggiungono il 20,4% delle nuove erogazioni nel primo semestre 2025

Sale la propensione verso strumenti finanziari sostenibili, come i mutui green, il cui sviluppo nel nord-ovest ha registrato una...