Banca Reale primo istituto di credito socio di Green building council Italia

Data:

Banca Reale entra nella rete di Green Building Council Italia. L’alleanza avvicina in modo strutturale il mondo del credito all’ecosistema dell’edilizia sostenibile, con l’obiettivo di accelerare la riqualificazione del patrimonio immobiliare, rendere misurabili gli impatti e migliorare la qualità degli investimenti lungo la filiera.

In questo quadro, Banca Reale diventa la prima banca italiana a forte radicamento territoriale a far parte del circuito promosso da GBC Italia, segnando un precedente virtuoso che potrà orientare l’intero mercato.

Torino e l’edilizia sostenibile

Il passo è naturale per una realtà con sede a Torino, città che negli ultimi anni si è distinta per vivacità nel campo dell’edilizia sostenibile.

Secondo il Chapter Piemonte di Gbc Italia, il capoluogo conta oggi oltre 146 edifici tra 71 già certificati e altri in corso di certificazione, un segnale concreto di maturazione del mercato.

In questo ecosistema, l’ingresso di Banca Reale non solo valorizza un radicamento territoriale storicamente forte, ma crea un ponte operativo tra standard tecnici e strumenti finanziari, in grado di orientare la domanda verso edifici migliori.

Su queste basi, Banca Reale formalizza l’adesione al network di Green Building Council Italia e rafforza il messaggio che qualità, trasparenza e impatto devono procedere insieme:
le scelte di credito diventano leve per portare sul mercato edifici più performanti, sicuri e a basse emissioni.

Il Presidente di Gbc Italia, Fabrizio Capaccioli, sottolinea: “Quando la finanza si siede al tavolo dell’edilizia sostenibile e chiede prestazioni verificabili, la domanda si sposta verso edifici migliori e più resilienti. L’ingresso di Banca Reale rende la nostra rete più completa e autorevole.”

Dal punto di vista bancario,  Banca Reale sta affiancando all’offerta di prodotti dedicati (mutui per acquisto e ristrutturazione, soluzioni per condomini e imprese, finanza per rinnovabili) un lavoro di educazione finanziaria verso famiglie e operatori.

Le certificazioni energetico-ambientali assumono così il ruolo di ancoraggio oggettivo per valutare il rischio e valorizzare gli immobili nel tempo, assicurando valutazioni fondate su evidenze e metriche verificabili e premiando le prestazioni reali.

Maurizio Paone, direttore business di Banca Reale, commenta: “Essere la prima Banca italiana ad aderire al Green Building Forum Italia non è solo una scelta strategica, ma un atto culturale.
Significa riconoscere che la sostenibilità edilizia non è più un tema riservato ai tecnici, ma riguarda direttamente il modo in cui proteggiamo il patrimonio immobiliare delle persone e costruiamo valore nel tempo.
Vogliamo contribuire attivamente alla transizione ecologica del settore, integrando parametri ambientali nei nostri processi decisionali e nei cruscotti di valutazione del credito.
È un passo che ci avvicina ancora di più ai territori e alle comunità, con l’obiettivo di promuovere una finanza consapevole, inclusiva e capace di generare impatto reale.”

Per dare concretezza all’intesa, Gbc Italia e Banca Reale avvieranno un lavoro congiunto per integrare le certificazioni energetiche e altri indicatori ambientali nei cruscotti di Kpi usati per la valutazione degli immobili e per rafforzare la protezione del credito, introducendo parametri ambientali nei processi decisionali bancari.

L’obiettivo è migliorare la qualità della valutazione e l’efficacia degli strumenti finanziari destinati a famiglie, condomini e PMI.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ardian e Finint Infrastrutture con Sviluppo 87 acquisiscono Milione S.p.a., controllante di Save (Aeroporto di Venezia)

Ardian e Finint Infrastrutture hanno siglato l’acquisizione congiunta di Milione S.p.a., società controllante Save S.p.a. che opera principalmente...

Scuole, Parrucci (CMRC): “Regione Lazio sblocchi fondi per messa in sicurezza”

Daniele Parrucci, delegato alla Città Metropolitana di Roma Capitale per l’edilizia scolastica a pochi giorni dal crollo di...

Oice: a settembre bandi per servizi tecnici in aumento del 26,6% sul 2024

Si conferma anche a settembre il netto miglioramento nei bandi pubblici per servizi tecnici analizzati dall'Osservatorio gare Oice, l'Associazione...

A Brescia un patrimonio logistico da 30 mln di euro

La città di Brescia rappresenta l'1,9% del patrimonio immobiliare della Lombardia, in un contesto dove gli investitori istituzionali...