La città di Brescia rappresenta l’1,9% del patrimonio immobiliare della Lombardia, in un contesto dove gli investitori istituzionali detengono il 21% degli immobili logistici.
Il dato emerge da un’analisi condotta da Wcg-World capital group, basata su dati Istat e Agenzia delle Entrate aggiornati al 31 dicembre 2023, il patrimonio immobiliare di Brescia conta 226.930 unità immobiliari, pari allo 0,33% del totale nazionale e all’1,9% del patrimonio immobiliare della Lombardia.
Dal punto di vista della composizione, il 47% del patrimonio è costituito da immobili residenziali, mentre il restante 53% è rappresentato da immobili non residenziali.
Il patrimonio immobiliare logistico di Brescia si attesta a 30 milioni di euro, rappresentando il 18,6% del totale provinciale e comprendendo 19 immobili per una superficie complessiva di 100.000 mq.
La distribuzione degli immobili mostra un equilibrio tra logistics center (47,4%) e transit point (52,6%), con una ripartizione analoga dei metri quadrati: 52,2% logistics center e 47,8% transit point.
Per quanto riguarda la proprietà, la maggior parte degli immobili logistici è detenuta da investitori locali (52,6%), seguiti da investitori istituzionali (21%), operatori logistici (15,8%), istituti di credito (5,3%) e persone fisiche (5,3%).
Hotel a 3 stelle dominano il mercato bresciano: +40% dal 2018
Il patrimonio alberghiero di Brescia ammonta a 120 milioni di euro e comprende 37 strutture per un totale di 1.168 camere che rappresentano il 36% del totale provinciale e il 14% di quello regionale.
In termini di strutture, invece, la tipologia predominante è rappresentata dagli hotel a 3 stelle (45% delle strutture, +40% rispetto al 2018), seguiti dagli hotel a 4 stelle (26%).
Sul fronte della proprietà, il 32,5% degli hotel appartiene a persone fisiche, il 29,7% a operatori alberghieri e il 24,3% a investitori locali, confermando la rilevanza degli investitori privati nel mercato alberghiero bresciano. Seguono gli enti (5,4%), gli investitori istituzionali (5,4%) e gli istituti di credito (2,7%).
“Brescia si conferma una piazza immobiliare dinamica e diversificata, con investitori locali e istituzionali protagonisti nel segmento logistico e alberghiero – ha dichiarato Marco Clerici, head of advisory & research di Wcg – Il patrimonio commerciale della provincia offre opportunità strategiche in termini di sviluppo, redditività e attrattività.”