venerdì, Ottobre 24, 2025

Il Governo ci ripensa sulla cedolare al 26% per gli affitti brevi, ma col trucco

Data:

Share post:

Dietro front del Governo sull’aumento della cedolare secca per gli affitti brevi? In realtà no! Il ministero dell’Economia ha ufficializzato l’invio del testo bollinato della Legge di Bilancio 2026 a Palazzo Chigi. In quest’ultima versione del documento salta la disposizione che prevedeva l’aumento dell’aliquota sulla cedolare secca per gli affitti brevi dal 21% al 26%, come richiesto da più parti, a cominciare dalle associazioni di categoria.

Tutti contenti quindi? Mica tanto: secondo quanto sottolineato da un articolo pubblicato dalla versione online di ItaliaOggi, a firma Cristina Bartelli, il passo indietro nasconderebbe in realtà un trucco.

La sterilizzazione dell’aumento è presente, concede il quotidiano, ma l’incremento al 26% resta per gran parte dei proprietari. Accanto alla cancellazione dell’aumento, infatti, vengono elencate tutta una serie di condizioni per cui il numero effettivo di coloro che potranno usufruire dell’aliquota ordinaria del 21% appare a prima vista assai piccino.

L’aliquota del 21%, si legge nel testo, è mantenuta “sempre che, durante il periodo d’imposta, non siano stati conclusi contratti aventi a oggetto tale unità immobiliare tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o tramite soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare“.

In sostanza sono esclusi quei proprietari che mettono sul mercato i propri immobili tramite portali stile Airbnb o tramite agenzie immobiliari, che peraltro usufruiscono spesso degli stessi strumenti o di un sito Internet per proporre al mercato la propria offerta. Cioè quasi tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...