Giovani e immobiliare: come formazione e coaching stanno cambiando il mercato del lavoro

Data:

Investire sui giovani è la scommessa più solida per il futuro del settore immobiliare.
Ma perché questa scommessa funzioni, servono visione, metodo e la capacità di farli crescere dentro un progetto.

Negli ultimi anni il mercato immobiliare sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda.

Le agenzie non cercano più semplicemente venditori, ma persone che vogliano costruire un percorso professionale solido, fondato su competenze, relazioni e valori.

La nuova sfida non è solo trovare giovani motivati, ma creare le condizioni perché restino, crescano e si sentano parte di una visione comune.

Come imprenditore con diverse agenzie Tecnorete attive su Roma e provincia, ho visto da vicino quanto sia cambiato il modo di avvicinarsi a questa professione.

Oggi i ragazzi non chiedono solo “quanto posso guadagnare”, ma anche “chi posso diventare in questo contesto”.

E la risposta, per noi, deve passare da una formazione strutturata e da un ambiente che favorisca la crescita personale.

Formazione come leva di stabilità

Il turnover nel settore immobiliare è storicamente elevato.

Spesso i giovani entrano pieni di entusiasmo e ne escono disorientati, senza aver compreso fino in fondo le opportunità che la professione offre.

Invertire questa tendenza significa investire in formazione vera, continua, che non si limiti alle tecniche di vendita ma che sviluppi competenze trasversali: comunicazione, ascolto, gestione delle emozioni, collaborazione.

Nei nostri uffici, questo investimento ha portato risultati concreti:

  • maggiore autonomia,

  • più senso di appartenenza,

  • una crescita costante delle performance individuali e di squadra.

Ma la formazione da sola non basta: serve anche un modo nuovo di accompagnare le persone nel loro percorso.

Il ruolo del coaching: dare direzione, non istruzioni

Il coaching rappresenta oggi una delle leve più potenti per sviluppare consapevolezza e responsabilità.

Non si tratta di dire ai giovani cosa fare, ma di aiutarli a trovare le proprie risposte, a scoprire il loro potenziale e a capire in che modo possono contribuire alla crescita del gruppo.

Come coach professionista iscritto ad A.Co.I., ho sperimentato quanto questo approccio possa cambiare la dinamica interna di un’agenzia.

Quando un ragazzo comincia a vedere sé stesso non solo come collaboratore, ma come parte di un progetto, qualcosa si accende:
la motivazione diventa autonoma, l’impegno più stabile e il gruppo cresce di conseguenza.

Le nuove generazioni come motore di innovazione

I giovani portano con sé idee, linguaggi e sensibilità nuove.
Hanno bisogno di spazi dove poterle esprimere e trasformare in valore.

In BeLab HR, la società che abbiamo fondato per occuparci di recruiting e crescita delle risorse, li coinvolgiamo fin da subito in un percorso che non è solo professionale ma anche umano.

Vogliamo che sentano di partecipare attivamente al progetto, che la loro opinione conti, che l’ambiente favorisca il confronto e la sperimentazione.

In questo senso, il coaching è lo strumento che collega le generazioni:
aiuta chi guida a comprendere meglio i propri collaboratori e aiuta i più giovani a leggere il mondo del lavoro con maggiore consapevolezza.

Costruire il futuro, oggi

Il settore immobiliare, da sempre basato sulla relazione, può diventare un laboratorio straordinario di crescita personale e professionale.
Ma perché questo accada serve un cambio di paradigma: da chi cerca persone “già formate” a chi vuole formarle davvero.

Investire sui giovani non è un rischio: è la forma più concreta di lungimiranza.
Perché il futuro del nostro settore non si costruisce solo con i metri quadrati venduti, ma con le persone che imparano, crescono e scelgono ogni giorno di farne parte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riunioni: come le trascrizioni IA generano output migliori, follow-up più veloci e gestione progetti intelligente

Questo è il flusso di lavoro che utilizzo ora per gestire i miei appunti delle riunioni con l'IA...

Techbau approva il bilancio di esercizio ’24/’25 con utile netto +103%

Il CdA di Techbau Spa ha approvato il bilancio di esercizio 2024/2025. Il fatturato ammonta a 715,3 milioni...

Anche nel 2025 redditi fermi e case troppo care per i giovani

Dal rapporto Cisf, Centro internazionale studi famiglia 2024 era emerso che il 52,3% delle persone che avevano acquistato...

Mutui green raggiungono il 20,4% delle nuove erogazioni nel primo semestre 2025

Sale la propensione verso strumenti finanziari sostenibili, come i mutui green, il cui sviluppo nel nord-ovest ha registrato una...