Sono state approvate le linee di indirizzo per la stipula di un accordo di collaborazione fra il Comune di Milano e la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, finalizzato alla realizzazione di un percorso partecipativo e di co-design dal titolo “Tante idee per uno spazio”, per la rigenerazione urbana dell’ex mercato coperto di piazzale Selinunte, nel quartiere di San Siro.
Il percorso di partecipazione rientra nel Piano di investimenti per la coesione sociale contenuto in una precedente delibera, che ha individuato otto edifici – ora inutilizzati – per trasformarli in spazi multifunzionali aperti alla cittadinanza. L’ex mercato di Selinunte, che negli ultimi anni è stato animato da attività temporanee coordinate da Csi, cooperativa Kairos e consorzio Sir, sarà il primo.
“L’ex mercato di piazzale Selinunte – dichiara l’assessora alla partecipazione e ai quartieri Gaia Romani – rappresenta uno spazio strategico all’interno di un quartiere di cui conosciamo bene le complessità, ma anche le straordinarie potenzialità. Un luogo che sarà oggetto di un investimento importante, dai 2,5 ai 3 milioni di euro, da parte dell’Amministrazione, che punta a restituirlo al protagonismo di chi abita, lavora e anima questa parte di città. Un investimento che sarà anticipato da questo percorso di partecipazione, finalizzato al coinvolgimento di tutte le voci, soprattutto quelle di coloro che troppo spesso facciamo fatica a raggiungere e quindi ad ascoltare e includere. Siamo convinti che questo progetto offrirà occasioni preziose per rafforzare i legami sociali, valorizzare le energie già presenti sul territorio e promuovere nuove sinergie tra pubblico e privato sociale. Ringrazio tutte le realtà che ogni giorno lavorano con e per le persone: il loro contributo è fondamentale. E proprio per questo rivolgo un appello sentito alla comunità di San Siro: disegniamo insieme il futuro dell’ex mercato”.
“La collaborazione della Camera di commercio al percorso di co-design per la rigenerazione dell’ex mercato di piazzale Selinunte rappresenta un tassello concreto del nostro impegno per promuovere modelli di sviluppo sostenibile, inclusivo e condiviso. Attraverso il servizio FacilitAmbiente, mettiamo a disposizione competenze e metodologie partecipative che consentono di valorizzare il capitale sociale dei territori, favorendo il dialogo tra istituzioni, imprese e comunità locali. Questo progetto, primo intervento attuativo del protocollo siglato con il Comune di Milano, incarna perfettamente la nostra visione: rigenerare significa non solo trasformare spazi fisici, ma anche attivare relazioni, generare opportunità e costruire insieme un futuro più equo e resiliente – afferma Elena Vasco, segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Affinché questo processo di riqualificazione sia davvero radicato nella comunità, l’Amministrazione ritiene fondamentale il contributo diretto delle persone che vivono quotidianamente il quartiere. Saranno proprio i residenti, e in particolare le giovani generazioni, a immaginare e a costruire insieme al Comune il futuro dell’ex mercato, portando idee, bisogni e visioni che possano orientare in maniera concreta le scelte di trasformazione dello spazio.
“Tante idee per uno spazio” prenderà avvio nel mese di novembre, con la collaborazione e la facilitazione del servizio FacilitAmbiente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, e sarà aperto a tutti e tutte. Il percorso partecipativo si articolerà in diverse fasi, con momenti di ascolto, dialogo e co-progettazione. Attraverso un questionario dedicato, interviste, gruppi di lavoro, incontri pubblici, passeggiate di quartiere e laboratori di co-design, verranno raccolti i bisogni, i desideri e le proposte delle persone, che diventeranno la base per definire le funzioni e le attività da sviluppare all’interno dello spazio.
Il percorso sarà strutturato in quattro appuntamenti principali che si terranno all’interno dell’ex mercato, gratuiti e aperti alla cittadinanza e a rappresentanti della comunità del quartiere San Siro.
Si parte il 22 novembre dalle 10 alle 13, quando si terrà l’evento di apertura con una passeggiata esplorativa. La mattina del 6 dicembre, dalle 9 alle 13, si terranno i laboratori di co-design rivolti alla comunità locale residente, mentre nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, laboratori di co-design rivolti ad associazioni, istituzioni e soggetti interessati all’animazione e gestione dell’ex Mercato. Ancora in via di definizione, invece, l’evento di presentazione dei risultati raccolti.
Le idee emerse verranno inserite in un documento pubblico di restituzione, che garantirà trasparenza e condivisione e sarà il punto di partenza per definire le attività che prenderanno vita all’interno dell’ex mercato una volta conclusi i lavori di riqualificazione.
La partecipazione è libera e gratuita.