In Italia, in 7 capoluoghi su 10 i trilocali costano meno di 200.000 euro, le isole sono l’area geografica meno costosa, il nord est quella più cara. Il dato è frutto dell’analisi di Casa.it su dati di settembre 2025 ed evidenzia che il prezzo medio dei trilocali in vendita in Italia è di 209.000 euro. Prezzi medi inferiori a 200.000 euro nelle Isole e al sud con 141.000 euro e 150.000 euro rispettivamente e prezzi medi inferiori alla media italiana anche al centro con 205.000 euro. Il nord-est è, invece, l’area geografica dove i trilocali costano mediamente di più con un prezzo medio di 244.000 euro, seguita dal nord-ovest con 232.000 euro.
Nelle isole si passa dal prezzo medio di 116.000 euro per i trilocali in vendita in Sicilia a 216.000 euro in Sardegna.
Al sud con un prezzo medio di 94.000 euro la regione dove i trilocali sono più accessibili è la Calabria, che è anche la regione più conveniente in assoluto dove comprare un trilocale, mentre con 183.000 euro la Campania è la regione dove i trilocali sono più costosi.
Al centro l’Umbria è la regione più economica dove acquistare un trilocale con un prezzo medio di 111.000 euro, mentre il Lazio è la regione dove i trilocali hanno il prezzo medio più elevato, 223.000 euro.
Nel nord-est il Friuli-Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna sono le regioni più economiche con un prezzo medio per i trilocali in vendita di 219.000 euro, mentre con un prezzo medio di 371.000 euro la regione più costosa è il Trentino-Alto Adige, che è anche la regione più costosa in assoluto dove comprare un trilocale.
Nel nord-ovest, infine, il Piemonte è la regione più conveniente dove comprare un trilocale con un prezzo medio di vendita di 141.000 euro, mentre la Valle d’Aosta è la regione più costosa con 265.000 euro.
I prezzi dei trilocali sono eterogenei nei vari capoluoghi e in 7 capoluoghi su 10 i trilocali costano meno di 200.000 euro.
Isole:
In Sardegna il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Villacidro dove il prezzo medio di vendita è di 75.000 euro, quello più costoso è Olbia con un prezzo medio di 306.000 euro.
In Sicilia il capoluogo più economico dove comprare un trilocale è Caltanissetta con un prezzo medio di vendita di 82.000 euro, quello più costoso è Ragusa con un prezzo medio di 150.000 euro.
Sud:
In Abruzzo il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Chieti dove il prezzo medio di vendita è di 96.000 euro, quello più costoso è Pescara con un prezzo medio di 220.000 euro.
In Basilicata il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Potenza dove il prezzo medio di vendita è di 120.000 euro, quello più costoso è Matera con un prezzo medio di 180.000 euro.
In Calabria il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Vibo Valentia dove il prezzo medio di vendita è di 91.000 euro, quello più costoso è Cosenza con un prezzo medio di 116.000 euro.
In Campania il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Benevento dove il prezzo medio di vendita è di 114.000 euro, quello più costoso è Salerno con un prezzo medio di 273.000 euro.
In Molise il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Isernia dove il prezzo medio di vendita è di 107.000 euro, quello più costoso è Campobasso con un prezzo medio di 117.000 euro.
In Puglia il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Taranto dove il prezzo medio di vendita è di 102.000 euro, quello più costoso è Bari con un prezzo medio di 222.000 euro.
Centro:
Nel Lazio il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Rieti dove il prezzo medio di vendita è di 96.000 euro, quello più costoso è Roma con un prezzo medio di 322.000 euro.
Nelle Marche il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Macerata dove il prezzo medio di vendita è di 126.000 euro, quello più costoso è Pesaro con un prezzo medio di 244.000 euro.
In Toscana il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Arezzo dove il prezzo medio di vendita è di 155.000 euro, quello più costoso è Firenze con un prezzo medio di 370.000 euro.
In Umbria il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Terni dove il prezzo medio di vendita è di 101.000 euro, quello più costoso è Perugia con un prezzo medio di 117.000 euro.
Nord-est:
In Emilia-Romagna il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Ferrara dove il prezzo medio di vendita è di 167.000 euro, quello più costoso è Bologna con un prezzo medio di 325.000 euro.
In Friuli-Venezia Giulia il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Gorizia dove il prezzo medio di vendita è di 135.000 euro, quello più costoso è Trieste con un prezzo medio di 264.000 euro.
In Trentino-Alto Adige il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Trento dove il prezzo medio di vendita è di 339.000 euro, quello più costoso è Bolzano con un prezzo medio di 500.000 euro.
In Veneto il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Rovigo dove il prezzo medio di vendita è di 115.000 euro, quello più costoso è Venezia con un prezzo medio di 334.000 euro.
Nord-ovest:
In Liguria il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Genova dove il prezzo medio di vendita è di 138.000 euro, quello più costoso è Imperia con un prezzo medio di 182.000 euro.
In Lombardia il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Sondrio dove il prezzo medio di vendita è di 135.000 euro, mentre Milano si conferma quello più costoso sia a livello regionale sia a livello nazionale con un prezzo medio di 539.000 euro.
In Piemonte il capoluogo dove i trilocali costano di meno è Biella dove il prezzo medio di vendita è di 86.000 euro, quello più costoso è Verbania con un prezzo medio di 240.000 euro.
In Valle d’Aosta i trilocali hanno un prezzo medio di 227.000 euro ad Aosta.