Nel Q3 domanda di case in vendita +12,4% ma battuta d’arresto per gli affitti

Data:

La pressione di domanda di case in vendita cresce ancora, +12,4%, nel terzo trimestre del 2025 (luglio-settembre), mentre quella per le locazioni è diminuita del 16,5%. Sono queste alcune delle evidenze tratte dall’Osservatorio trimestrale del mercato residenziale realizzato da Immobiliare.it Insights.

L’offerta di immobili in vendita si è contratta rispetto a 12 mesi fa (-1,3%), mentre quella di immobili in affitto è cresciuta del 29,3%. Guardando ai prezzi, si nota una crescita in entrambi i settori nel trimestre, ma gli affitti sono aumentati in misura decisamente maggiore, di oltre il doppio, rispetto alle vendite: nel primo caso si riscontra infatti un +6%, nel secondo invece un +2,6%. Attualmente, per acquistare un immobile nel Paese servono mediamente 2.114 euro/mq, mentre per affittare bisogna prevedere una spesa media di 14,3 euro/mq.

“Giunti ormai quasi alla fine dell’anno, si può stilare un primo bilancio di come si è mosso il mercato immobiliare in questo 2025 – commenta Paolo Giabardo, direttore generale di Immobiliare.it. – La tendenza è ormai chiara: le compravendite sono ripartite con maggiore slancio, sostenute da una rinnovata fiducia da parte degli acquirenti, da condizioni creditizie in lieve miglioramento e da una maggiore stabilità economica generale. Si tratta di segnali importanti, che indicano una ripresa graduale ma solida dopo un periodo caratterizzato da incertezza e attese. Al contrario, il mercato delle locazioni sta attraversando una fase di rallentamento, segnando una prima battuta d’arresto dopo il boom registrato negli anni post-pandemia. Si intravedono tensioni del mercato, derivanti da un aumento dei canoni più che proporzionale all’aumento dei salari, soprattutto nelle grandi città”.

Il centro Italia spinge i prezzi dell’affitto

A trainare verso l’alto i prezzi di affitto è soprattutto il centro, che nel terzo trimestre di quest’anno ha registrato una crescita di oltre il 10% rispetto a 12 mesi fa. Più contenuti rispetto alla media nazionale invece i rialzi di nord-ovest (+4,6%) e isole (+4,2%). Il Centro è anche l’area in cui la pressione di domanda è calata maggiormente nel periodo considerato (-19,6%), mentre la diminuzione più contenuta si è verificata ancora una volta nelle Isole (-6,9%).

Si notano differenze rilevanti nel comportamento di prezzi e domanda di locazioni anche tra grandi e piccoli centri: la pressione di domanda cala molto più drasticamente nel primo caso (-26,4%) che nel secondo (-8,8%). Tuttavia, i prezzi sono cresciuti più nelle piccole città (+5%) piuttosto che nelle grandi (+3,7%).

L’offerta è invece salita ovunque a due cifre nel periodo, con incrementi quasi del 40% nelle grandi città e di oltre il 20% nelle piccole. Tra le diverse macroaree della Penisola, il Nord-Est è quella in cui lo stock è aumentato maggiormente nell’ultimo anno (+36,6%).

Cresce ovunque la domanda di case in vendita

Passando alle vendite, il discorso è opposto rispetto a quello sulle locazioni. La pressione di domanda è infatti aumentata ovunque nel terzo trimestre dell’anno, con incrementi sempre superiori al +10%. Le isole arrivano addirittura a un +15,3%, mentre l’ascesa più contenuta si verifica al nord-est (+10,8%). Proprio quest’ultima area è però quella in cui i prezzi sono cresciuti di più in 12 mesi, +4,6%. Si nota, al contrario, una stabilità pressoché assoluta sia al Sud (+0,9%) che nelle Isole (+0,7%).

A differenza di quanto riscontrato per le locazioni, nelle vendite grandi città e piccoli centri si comportano allo stesso modo a livello di domanda, con incrementi in entrambi i casi intorno al +12,5%. I prezzi, però, solo saliti molto di più nel primo caso (+5%) piuttosto che nel secondo (+2,1%).

Per quanto concerne l’offerta, Sud e Isole si discostano dalla tendenza nazionale di decrescita, con un +4% e un +1,2% rispettivamente. Cali invece molto simili, tra il -2% e il -3%, al Nord-Ovest, al Nord-Est e al Centro.

Affitto: la situazione attuale in regioni e città

La Valle d’Aosta si conferma la regione in assoluto più cara per affittare casa in Italia, con canoni che hanno sfondato il tetto dei 22 euro/mq in seguito a una crescita del 14,1% nell’ultimo anno. Al secondo posto la Lombardia (18,7 euro/mq medi). La Basilicata rimane invece la regione più economica in assoluto (7,1 euro/mq) e i canoni sono in netto calo rispetto al terzo trimestre del 2024 (-9,4%).

Tra i capoluoghi di regione, Milano rimane imbattibile (22,5 euro/mq), ed è anche la città più costosa della Penisola, ma non si notano variazioni nell’ultimo anno (+0,1%). Firenze, invece, che è al secondo posto con 21,3 euro/mq, continua a salire (+5,3% nel periodo). Roma rimane terza (18,2 euro/mq, cresciuta dell’11,2% nel trimestre) davanti a Bologna (17,1 euro/mq).

Vendite: la situazione attuale in regioni e città

Il Trentino-Alto Adige mantiene il primato di regione più onerosa per acquistare un immobile, con 3.573 euro/mq medi (+3,8% in 12 mesi). La Calabria resta invece la più conveniente, con 953 euro/mq.

Milano è in testa anche nella classifica dei prezzi di vendita (5.564 euro/mq medi), in crescita del 2,3% rispetto a 12 mesi fa. Firenze è seconda anche in questo caso (4.669 euro/mq, +9% in un anno), mentre Bologna è di poco davanti a Roma (3.685 euro/mq vs. 3.641 euro/mq).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

JLL con Algebris nella vendita a Corum AM del complesso alberghiero TH Lazise Hotel Parchi del Garda

JLL ha assistito Marlin Real Estate,parte del Gruppo Algebris, nella vendita del complesso alberghiero TH Lazise Hotel Parchi...

Rigenerazione urbana: Teha stima un mercato potenziale di 1.360 mld di euro

La rigenerazione urbana in Italia è chiamata a cambiare paradigma, riposizionando il real estate verso un’economia reale oltre...

Da Unioncasa tre assi di intervento strategici per la riforma dell’immobiliare

In vista dell’approvazione della prossima Legge di Bilancio, Unioncasa, tramite il proprio presidente Flavio Sanvito, individua tre assi...

Attilio Mazzilli nominato lead partner for cross-border corporate client development di Orrick

Orrick nomina l'avvocato Attilio Mazzilli – già office leader della firm in Italia – a lead partner for...