Ardian e DeA Capital Re firmano la nuova sede Zurich a Milano

Data:

Ardian e  DeA capital real estate Sgr firmano la riqualificazione della nuova sede Zurich a Milano e la rigenerazione urbana di via Santa Margherita e Piazza Ferrari.

Le società hanno curato la completa riqualificazione dello storico palazzo a due passi dalla Scala. L’immobile, oltre 6.200 mq, nonostante si tratti di un edificio storico risalente al 1700, è stato trasformato in un green+ building secondo i più elevati standard Esg, con fonti rinnovabili di energia a garantire parte del fabbisogno, ma anche terrazze verdi e spazi interni di pregio volti a garantire il wellbeing degli utenti.

L’intervento si è esteso anche alle aree pubbliche nell’ottica di ridefinire lo spazio urbano circostante per migliorarne l’accessibilità, la qualità e quindi la fruizione per tutti i milanesi, e non solo.

Progettato da Freyrie Flores architettura e Mic-Hub e finanziato da Ardian e DeA capital real estate Sgr, il progetto ha interessato oltre 3.000 m² di spazio pubblico, contribuendo alla visione di una città più inclusiva e a misura di persona.

Via Santa Margherita è stata profondamente ripensata con una chiara attenzione alla fruizione pedonale: la carreggiata è stata ridotta a sette metri, permettendo l’ampliamento dei marciapiedi su entrambi i lati fino a una larghezza minima di quattro metri, con una pavimentazione in granito bianco sardo, aumentando la sicurezza dei pedoni e aprendo nuove possibilità per spazi all’aperto e attività pubbliche, nonché rivitalizzando il flusso pedonale e le stesse attività commerciali della zona.

Grande attenzione è stata riservata all’accessibilità, con pendenze ridotte al minimo e attraversamenti pedonali rialzati o riqualificati, così da garantire un percorso completamente privo di barriere.

Anche Piazza Ferrari, salotto buono della città caratterizzato da immobili di assoluto pregio architettonico, un tempo frammentata dalla sosta irregolare, è stata trasformata in una piazza pedonale di qualità, liberata da auto e moto. Uno degli interventi più simbolici riguarda l’accesso al Teatro dei Filodrammatici, sul lato nord della piazza, che ha così ritrovato visibilità e dignità, restituendo centralità a un luogo iconico della cultura milanese.

L’intero progetto dialoga armoniosamente con il ritmo architettonico del contesto circostante, garantendo continuità storica e visiva e restituendo al tempo stesso alla città un nuovo spazio urbano elegante, funzionale e in dialogo con i simboli culturali della città.

Questa profonda rilettura dello spazio pubblico in una delle aree più prestigiose del centro dimostra come un design attento e rispettoso del contesto possa rendere anche i luoghi storici più inclusivi e proiettati verso il futuro.

Il Progetto RaccontaMI

Nell’ambito dell’intervento di rigenerazione urbana, Ardian e DeA capital real estate SGR hanno installato in via Santa Margherita panchine scultoree in marmo, incise con frasi iconiche della vita storica milanese, come parte del progetto RaccontaMI, ideato da Leopoldo Freyrie e Antonella Flores con la collaborazione dello scrittore Gianni Biondillo, con l’obiettivo di trasformare l’arredo urbano in uno strumento di memoria collettiva. Le nuove sedute in granito non sono solo elementi funzionali, ma superfici “parlanti” che riportano incise citazioni e racconti legati alla storia dei luoghi circostanti. Al posto dei tradizionali dissuasori, spesso invasivi e anonimi, queste panchine restituiscono dignità e convivialità alla strada, invitando cittadini e visitatori a fermarsi, leggere, dialogare. La via non è più soltanto un corridoio di passaggio, ma diventa uno spazio vissuto, capace di intrecciare quotidianità, memoria e cultura. Una sperimentazione che, se estesa, potrebbe restituire a tutta Milano una narrazione diffusa, fatta di frammenti storici che riaffiorano negli spazi pubblici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano-Bicocca inaugura l’hub Ergon-U19 dedicato a sostenibilità e innovazione

Milano-Bicocca inaugura Ergon-U19: l’edificio ospiterà laboratori di ricerca dedicati al monitoraggio ambientale, alla caratterizzazione di materiali sostenibili, alle...

Ad agosto meno offerta e compravendite nel residenziale Usa

In Usa, dopo 17 mesi consecutivi di crescita, ad agosto si è interrotto il trend positivo delle nuove...

Ccl inaugura il residenziale Birona di Monza

È stato inaugurato, alla presenza del sindaco Paolo Pilotto, il nuovo complesso residenziale di Via Birona 58, realizzato dalla storica...

Patrizia: Milano fra le città più attraenti d’Europa per il residenziale

Il valore degli immobili nei 25 principali mercati immobiliari residenziali europei è tornato a crescere dopo un periodo...