Politecna inaugura Biologico 3 al Polo universitario di Verona: 4.500 mq Nzeb gestiti in Bim

Data:

È stato inaugurato a Verona Biologico 3, il nuovo edificio del Polo della Scienza e della Tecnologia dell’Università. L’opera, dedicata ad aule didattiche, laboratori e spazi per la vita studentesca, porta la firma di Politecna Europa in collaborazione con lo studio tedesco Arc2Lab. Politecna ha curato la progettazione definitiva ed esecutiva, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza. Il progetto, avviato nel 2018, si colloca nel quartiere di Borgo Roma.

L’intervento è caratterizzato dall’adozione di un approccio BIM end-to-end lungo l’intero processo. L’uso del modello informativo unico ha garantito il coordinamento interdisciplinare (architettura, strutture, impianti) e ha permesso la verifica delle interferenze e l’ottimizzazione dei tempi di cantiere in un campus operativo.

Sotto il profilo della sostenibilità, l’edificio risponde allo standard NZEB (Nearly Zero Energy Building) ed è conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM). Le analisi progettuali hanno supportato le scelte su involucro e impianti, con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il comfort. Il BIM ha inoltre contribuito alla tracciabilità tra obiettivi ambientali, prestazioni e dettagli costruttivi.

L’immobile si sviluppa su 4 piani fuori terra per circa 4.500 m² complessivi e presenta una capienza prevista di 1.170 studenti. Le aule sono state concepite per flessibilità d’uso, favorendo diverse configurazioni. L’importo totale del progetto è di 10.910.604,33 euro.

Luca Massimo Giacosa, Ceo di Politecna Europa, ha evidenziato come l’uso esteso del BIM e la collaborazione con Arc2Lab, che ha curato la componente tecnologica dei laboratori, abbiano permesso di unire “qualità architettonica, efficienza energetica e controllo dei tempi”. L’impresa esecutrice è Nord Costruzioni srl in RTI con impresa Gelmini Cav. Nello SPA.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cersaie 2025: la filiera fa sistema nella Città della Posa

Si è conclusa oggi la 42ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno...

Francesco Ubertini nuovo presidente del Comitato scientifico di Nomisma

Il consiglio di amministrazione di Nomisma ha nominato Francesco Ubertini presidente del Comitato scientifico. Succede a Paolo De...

Scovivio Days 2025: l’impegno di Covivio per le comunità

Si è conclusa la quarta edizione dei Socovivio Days, le giornate di volontariato aziendale che, dal 15 al...

ChatGPT Pulse: l’assistente proattivo che cambia il lavoro degli agenti immobiliari

OpenAI ha lanciato ChatGPT Pulse, una nuova funzione che porta l’intelligenza artificiale a un livello superiore: non solo...