giovedì, Settembre 25, 2025

Accordo Schneider Electric e Enaip.net per la formazione nel settore elettrico del futuro

Data:

Share post:

Schneider Electric e Enaip.Net hanno siglato un accordo per realizzare insieme attività di aggiornamento e formazione rivolte agli studenti ed insegnanti dei corsi di formazione professionale del settore elettrico erogati dai centri che fanno parte di Enaip.

Enaip.net consorzia i quattro Enaip regionali attivi in Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto – che nell’insieme gestiscono 89 centri di formazione professionale, frequentati ogni anno da circa 41.000 studenti.

L’accordo rappresenta un ulteriore ampliamento delle attività di Schneider Electric rivolte al mondo della scuola, formazione professionale e università: attività che sono parte fondamentale dell’impegno di responsabilità sociale dell’azienda rivolto alle nuove generazioni.

“Il nostro impegno è fornire ai professionisti del futuro strumenti che li aiutino ad avere successo, offrendo accesso alle competenze necessarie in un mercato che si evolverà secondo le quattro direttrici della sostenibilità, dell’elettrificazione, della digitalizzazione e dell’automazione” commenta Laura Bruni, direttore affari istituzionale di Schneider Electric. “Per questo il nostro approccio verso le scuole tecniche e gli enti di formazione professionale – con cui collaboriamo ormai da oltre 20 anni – si basa sull’incontro tra conoscenze pratiche, tendenze e visione del mercato. Vogliamo aprire una finestra sul futuro che, attraverso il lavoro prezioso dei docenti, aiuti gli studenti in formazione a guardare ancora più lontano e cogliere sempre nuove opportunità”.

Francesca Marcone, responsabile area rapporti strategici di Enaip.Net, dichiara: “La nostra missione è promuovere percorsi formativi innovativi ad alto impatto sociale così da promuovere l’occupabilità, l’inclusione e la sostenibilità. Per finalizzare la nostra vocazione collaboriamo con imprese eccellenti con cui condividiamo gli stessi valori in materia di sviluppo e anticipazione delle competenze, competitività dei territori e impatto sociale. Lo scambio con le imprese con cui stringiamo accordi strategici di collaborazione diviene occasione di incontro e di dialogo in cui assumiamo il ruolo di cerniera tra il mondo produttivo e le giovani generazioni che si stanno preparando per l’ingresso nel mondo del lavoro. La collaborazione tra le imprese eccellenti e tecnologicamente avanzate e la formazione professionale nella nostra interpretazione si sostanzia con l’aggiornamento permanente delle competenze dei nostri formatori e dei nostri studenti, con uno sguardo costantemente rivolto al futuro e con la volontà di contribuire alla costruzione di un mondo sostenibile, inclusivo e prospero”.

Dalla formazione dei formatori alla pratica

Come punto di partenza, Schneider Electric e Enaip.net hanno studiato insieme un percorso dedicato a formare gli insegnanti dei corsi professionali di area elettrica.  Docenti dei centri di formazioni professionale di 4 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) sono stati, quindi, coinvolti in un progetto basato sugli stessi contenuti formativi che Schneider rivolge ai professionisti dell’impiantistica elettrica per il loro aggiornamento, così da approfondire la conoscenza delle nuove tecnologie digitali e sostenibili applicate al settore.

In maggio, sono state organizzate quattro sessioni di approfondimento con gli specialisti di prodotto di Schneider Electric, dedicate ad alcune applicazioni chiave di cui sempre più spesso si occupano, oggi, gli impiantisti del mondo elettrico: l’illuminazione di emergenza, i sistemi di ricarica per i veicoli elettrici, la domotica e il cablaggio strutturato.  Il confronto diretto con gli esperti di Schneider Electric, che supportano la rete di partner impiantisti nella realizzazione dei progetti destinati ai loro clienti, ha permesso un approfondimento pratico e la comprensione di quali sono nuovi trend e aree di crescita rilevanti per i futuri professionisti del settore.

A conclusione del “percorso pilota”, si è tenuta dal 16 al 18 settembre una edizione speciale delle Accademie formative che Schneider Electric propone da un decennio a scuole ed enti di formazione di tutta Italia.

In questa “Essential Academy” sono stati coinvolti un gruppo di 20 studenti, selezionati tra i migliori degli ENAIP parte del consorzio, accompagnati da 8 docenti.  L’attività si è svolta presso il Centro di Formazione Tecnica Schneider Electric presso la sede principale dell’azienda a Stezzano (BG); utilizzando le attrezzature didattiche presenti nel centro, gli studenti si sono focalizzati sulla realizzazione di un quadro elettrico smart, servendosi anche di software dedicati per la progettazione e la configurazione.  Per i ragazzi è stata l’occasione di sperimentare, applicando le proprie capacità sulle tecnologie che oggi il mercato richiede; per i docenti, è stata una preziosa opportunità per comprendere le potenzialità e l’applicabilità nella didattica quotidiana di tutte le competenze acquisite.

L’Academy è stata anche l’occasione di scoprire, grazie all’intervento del responsabile per la clientela distribuzione elettrica di Schneider Electric, le caratteristiche e le esigenze degli attori della filiera distributiva, interlocutori (e anche possibili datori di lavoro) dei futuri tecnici specializzati. A dare ulteriore concretezza a questi contenuti, ci sono state anche due testimonianze: un installatore che ha raccontato la sua evoluzione come professionista del mondo elettrico da “tradizionale” a “digitalizzato”, ed un dipendente della forza vendita di Schneider Electric a complemento del valore di quanto la digitalizzazione è elemento differenziante nel mercato.

Un’esperienza che va oltre la tecnica

La collaborazione tra Schneider Electric e Enaip.Net non si limita all’erogazione di contenuti formativi, ma si distingue per la capacità di creare esperienze significative anche dal punto di vista umano. L’Academy di Stezzano ha rappresentato un momento di incontro, confronto e crescita per studenti e docenti, in un ambiente stimolante e professionale. Vivere da vicino il mondo dell’impresa, lavorare in team, confrontarsi con esperti e vedere concretamente l’applicazione delle competenze acquisite ha permesso ai ragazzi di immaginare il proprio futuro con maggiore consapevolezza e fiducia. È in questa dimensione esperienziale che si rafforza il valore della formazione: non solo come trasmissione di sapere, ma come costruzione di identità professionale e personale.

Per il prosieguo della collaborazione Schneider Electric e Enaip.Net si propongono di organizzare altre Essential academy e sviluppare insieme nuove opportunità formative per docenti e studenti, calate nelle specifiche esigenze e caratteristiche dei centri di formazione Enaip delle diverse regioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Infrastrutture, la nuova grammatica del real estate

C’è un filo invisibile che attraversa le nostre città. Non è fatto di cemento, né di acciaio. È...

Ecco le agevolazioni in materia di alloggi per i lavoratori del turismo

Con decreto-legge 30 giugno 2025 n.  95 (c.d. "Decreto Omnibus" o "Decreto Economia"), convertito, con modificazioni, in legge...

Acquisto o affitto? Questo è il dilemma… O forse no?

Acquistare casa per gli italiani è considerato ancora un investimento? Oppure l’ampia diffusione dell’opzione affitto ha cambiato le...

Logicor cresce in Toscana con nuova logistica

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha terminato i lavori di...