mercoledì, Settembre 24, 2025

Progetto CMR riqualifica lo Stadio dei Pini di Viareggio in classe Nzeb

Data:

Share post:

Il Gruppo Progetto CMR International ha completato la riqualificazione dello Stadio dei Pini di Viareggio, noto anche come Torquato Bresciani. L’intervento, gestito da società al vertice della classifica Guamari 2024, rappresenta un modello di efficientamento e gestione degli asset sportivi in Italia.
PLAYER CHIAVE E DATI TECNICI
La progettazione integrata e la direzione lavori sono state curate dall’architetto Giuseppe De Martino, direttore tecnico di Sportium, affiancato da Progetto CMR, società con oltre 30 anni di esperienza, e STAIN Engineering, responsabile della progettazione degli impianti MEP. Si aggiunge InFire per SCIA VVF e asseverazione di conformità antincendio. Tutte le entità coinvolte fanno capo alla Holding Progetto CMR International.

Lo Stadio, che si sviluppa su una superficie di 25.000 mq, è stato oggetto di una riqualificazione totale che include il rinnovo del sistema di sedute e percorsi, la ristrutturazione della tribuna principale e la realizzazione di una nuova tribuna est. La nuova configurazione conta 3.800 sedute totali.

Strategia energetica e valorizzazione immobiliare

L’intervento è stato realizzato con un approccio di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale. L’attenzione alla sostenibilità permea ogni aspetto del progetto, in linea con l’approccio orientato a basso impatto ambientale delle società del Gruppo Progetto CMR International.

La strategia energetica prevede l’installazione di un sistema di pannelli fotovoltaici sulla copertura delle tribune e l’utilizzo di illuminazione a LED. L’esito è un edificio a elevata efficienza energetica, classificato come NZEB (Nearly Zero Energy Building), in grado di raggiungere un bilancio energetico quasi nullo.

A livello tecnico, sono stati implementati standard elevati: il campo da calcio è in erba naturale con impianto di irrigazione ed è stato realizzato dagli stessi partner che curano i terreni di giuoco di serie A. La pista di atletica, che ha una forte connotazione storica e conserva la medesima tipologia di tappeto utilizzata nei Mondiali di Berlino, è stata ripristinata con un nuovo manto sportivo prefabbricato che garantisce manutenzione facile e minori costi di gestione. Le nuove infrastrutture consentono alla città di Viareggio di ospitare partite fino alla Lega Pro.

Asset multifunzionale per la città

Un elemento chiave della riqualificazione è la dinamicità e vitalità dell’impianto. Gabriele Cerminara, general manager del Gruppo Progetto CMR International, ha evidenziato l’obiettivo di “restituire alla Città un impianto capace di attrarre cittadini di diverse generazioni e interessi, con servizi che lo rendano fruibile 365 giorni l’anno e non solo in occasione del matchday”.

La nuova tribuna est, che può ospitare fino a 1.750 posti, presenta spazi sottostanti che, pur dovendo essere completati, potranno essere adibiti a diverse funzioni al vaglio dell’Amministrazione Comunale. Anche la ricostruzione integrale degli edifici di servizio e la realizzazione di una nuova piazza sul portale lato Ovest contribuiranno a marcare l’ingresso principale e ampliare l’offerta dei servizi accessori.

De Martino ha aggiunto che “la ristrutturazione è stata completata adottando le più moderne tecnologie per raggiungere il massimo delle possibilità tecniche dell’impianto, rendendo omaggio alla sua storia”. Lo Stadio ha già ospitato eventi sportivi rilevanti, come la finale della Viareggio Cup, tenutasi il 31 marzo 2025.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Al via rete per favorire accesso universale agli spazi pubblici e verdi

Nasce la rete "Apprendere accessibilità e inclusione". Vi prenderanno parte associazioni, università, pubbliche amministrazioni, rappresentanti delle professioni. Lavorerà...

Partnership Italtel, JLL e Molex per l’evoluzione degli edifici in smart building

Italtel, multinazionale Ict specializzata nella trasformazione digitale con presenza in Europa e America Latina, JLL, operatore dei servizi...

Stefano Paviano nuovo business development manager per l’Italia di Sonae Sierra

Sonae Sierra ha nominato Stefano Paviano new business development manager per l'Italia. Con questa nomina, la società rafforza il proprio...

L’architettura fiabesca del nuovo asilo di Archiplan Studio

L'asilo nido di San Giacomo delle Segnate (MN) sorge nel tessuto urbano consolidato del piccolo paese, caratterizzato dai...