mercoledì, Settembre 17, 2025

Ddl Concorrenza 2025 (Fiaip, Fimaa, Anama): “Introdurre due agenti immobiliari esperti nelle commissioni esaminatrici camerali”

Data:

Share post:

La Consulta interassociativa nazionale dell’intermediazione immobiliare (Fiaip-Fimaa-Anama), si è riunita in un incontro che ha messo al centro il Ddl Concorrenza 2025 all’esame della Commissione IX al Senato in riferimento al quale la consulta condivide l’importanza che sia previsto un percorso di formazione continua obbligatoria, pena la sospensione dell’abilitazione, così come la necessità di inserire due agenti immobiliari con esperienza professionale di almeno cinque anni tra gli esaminatori nelle commissioni camerali giudicatrici degli aspiranti agenti immobiliari.

C’è stato confronto anche sull’emanazione del decreto attuativo ministeriale che introdurrà un percorso alternativo di accesso alla professione in riferimento alla L. 57/2001. Affrontati anche temi di grande attualità quali l’emergenza abitativa in relazione alla quale la Consulta ha presentato un documento articolato di proposte, e in materia di locazioni turistiche alla luce delle recenti decisioni della magistratura e alle numerose impugnazioni del Governo per incostituzionalità di leggi regionali e provinciali orientate a limitare le locazioni brevi con finalità turistica.

“Interverremo nel Ddl Concorrenza in corso d’esame al Senato, proponendo di introdurre, tra i componenti delle Commissioni Camerali esaminatrici degli aspiranti intermediari professionali, almeno due agenti immobiliari in attività con esperienza professionale minima di cinque anni, così come accade per altre importanti professioni, dichiarano i rappresentanti della Consulta Interassociativa Nazionale dell’intermediazione immobiliare Gian battista Baccarini (Fiaip), Maurizio Pezzetta (Fimaa) e Renato Maffey (Anama). È surreale pensare che, ad oggi, tra gli esaminatori di chi si appresta a svolgere la nostra delicata attività non vi siano degli intermediari professionali in attività che siano competenti nel fare domande strettamente attinenti a questioni operative fattivamente vissute e riscontrabili nella quotidianità evitando che il neo-agente immobiliare possa commettere gravi errori in un ambito così delicato della vita delle persone come l’acquisto di una casa.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Macos completa il cantiere del condominio in via dei Pini a Pieve Emanuele (MI)

Macos Srl ha completato il cantiere del condominio in via dei Pini, civici 7, 6 e 4 a...

Dalla riqualificazione ecologica possibili 2,4 mld di euro di benefici

La Commissione europea ha stimato che ogni euro speso per la riqualificazione della natura genera da 4 a...

Accordo E&V – immobiliare.it per potenziare la rete nazionale

Engel & Völkers Italia ha formalizzato un accordo quadro con Immobiliare.it, che prevede la centralizzazione degli abbonamenti, finora gestiti...

Cagliari e Padova le città più veloci per affittare casa in Italia

L’interesse per le case proposte in locazione ha segnato -9% nei primi 6 mesi del 2025, ma nonostante questo...