mercoledì, Settembre 17, 2025

L’ex hamman di Crescenzago, già Casa dell’acqua, diventa Casa Lilt

Data:

Share post:

La Casa dell’acqua di Crescenzago, dopo 13 anni, si prepara a una nuova vita, ritrovando quella vocazione sociale di Casa, appunto, per cui era stata concepita. L’immobile di via Civitavecchia non sarà più un edificio in disuso, ma un poliambulatorio oncologico e centro di promozione della prevenzione.

Lilt Milano, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, si è aggiudicata il diritto di superficie dell’immobile comunale per i prossimi 50 anni. La sua missione è trasformare i 1.350 metri quadri della struttura in un polo sanitario all’avanguardia, accessibile e sostenibile, capace di integrare diagnosi precoce, percorsi riabilitativi e cultura della salute.

Il progetto, distribuito su tre piani, è molto articolato e comprenderà: accoglienza e accettazione, sale d’attesa, studi medici, centro anti-fumo, centro prelievi, sale per la diagnostica per immagini di primo e secondo livello e per le procedure endoscopiche. La struttura sarà arricchita da spazi per il benessere dei pazienti e della comunità: patio verde, terrazza attrezzata, palestra, bar e sala conferenze per 50 partecipanti.
Il nuovo polo si fonderà su due pilastri strategici: la funzione sanitaria, focalizzata sulla diagnosi precoce per tutti, il follow-up e la riabilitazione per i malati; la funzione educativa, (sarà la sede delle iniziative della “LILT Academy”), opportunità di informazione e formazione e sui sani stili di vita e corsi di aggiornamento per i professionisti della salute.
A regime, si stima che il centro possa assistere ogni anno 47mila utenti per un totale di 85mila prestazioni sanitarie, seguire 5mila pazienti oncologici nel loro percorso di recupero e coinvolgere 4mila persone nelle sue proposte culturali.

“Uno spazio incompiuto – dichiara Emmanuel Conte, assessore al bilancio, demanio e piano straordinario casa – si trasformerà in un luogo di cura, aiuto e speranza. Accade grazie all’incontro fra il Comune di Milano e una realtà dedicata alla salute delle persone come LILT, con un progetto che risponde efficacemente ai bisogni del quartiere e della città. Un progetto speciale, ma non isolato. Da tempo, infatti, lavoriamo per la valorizzazione e il recupero capillare del patrimonio comunale e lo facciamo con le associazioni, le imprese e le realtà dinamiche che rendono Milano ogni giorno migliore. Un lavoro silenzioso fatto di buone collaborazioni e di risultati concreti. Come questo”.

“Immaginiamo di moltiplicare per tre i residenti di Milano. Otterremo quattro milioni di persone: è il numero di chi, in Italia, ha ricevuto una diagnosi di tumore – spiega Marco Alloisio, presidente di Lilt Milano -. Molti sono guariti o in cura, ma tutti hanno bisogno di essere seguiti per tornare a una vita piena. Troppo spesso, invece, si ritrovano soli, alle prese con un Sistema sanitario nazionale di grande valore, ma messo a dura prova dalla domanda crescente con risorse limitate. Con questo centro vogliamo creare un punto di riferimento, un luogo dove promuovere la prevenzione e lavorare in sinergia con la sanità pubblica. Siamo grati al Comune di Milano per avere creduto nel nostro progetto”.

L’iter è ormai avviato. Dopo l’aggiudicazione del bando e la consegna delle chiavi, è in corso la stesura del progetto esecutivo. L’inizio dei lavori è previsto per i primi mesi del 2026 e l’inaugurazione l’anno successivo. La posizione strategica, in un’area in piena riqualificazione, con parcheggio e metropolitana a pochi passi, renderà il centro facilmente accessibile.

Grazie a una partnership con Siemens Healthineers, Casa Lilt diventerà un reference site, un modello di riferimento per le tecnologie diagnostiche avanzate, dotato di apparecchiature di ultima generazione quali una TAC photon-counting (che consente di ottenere immagini di qualità superiore con una dose di radiazioni marcatamente ridotta), una risonanza magnetica dotata di software e hardware specificamente mirati alla diagnostica oncologica e un mammografo con tomosintesi e possibilità di acquisizioni in doppia energia col mezzo di contrasto.

L’investimento per dare vita a Casa Lilt è di circa 8 milioni di euro, necessari per la ristrutturazione e l’acquisizione delle apparecchiature. Per raggiungere questo traguardo, l’associazione lancia un appello alla generosità di grandi e piccoli sostenitori. Sarà possibile contribuire in vari modi: “acquistando” simbolicamente un metro quadro, “adottando” una sala o con una donazione libera. Una targa commemorativa celebrerà il sostegno dei donatori, sigillando il patto tra il nuovo centro e la sua comunità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cagliari e Padova le città più veloci per affittare casa in Italia

L’interesse per le case proposte in locazione ha segnato -9% nei primi 6 mesi del 2025, ma nonostante questo...

Bnp Paribas Re nella vendita di immobile a Piacenza sede della scuola allievi della polizia

Bnp Paribas real estate, dipartimento regional markets, ha assistito una Sgr italiana nell’operazione di compravendita di un complesso...

Igd riceve due riconoscimenti da Epra per il bilancio e la sostenibilità

Igd - immobiliare grande distribuzione siiq s.p.a. ha ricevuto due riconoscimenti internazionali assegnati da Epra (european public real...

Ddl Concorrenza 2025 (Fiaip, Fimaa, Anama): “Introdurre due agenti immobiliari esperti nelle commissioni esaminatrici camerali”

La Consulta interassociativa nazionale dell'intermediazione immobiliare (Fiaip-Fimaa-Anama), si è riunita in un incontro che ha messo al centro...